Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza: crisi idrica in Basilicata, “situazione preoccupante”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Potenza: crisi idrica in Basilicata, “situazione preoccupante”
IN EVIDENZAPolitica

Potenza: crisi idrica in Basilicata, “situazione preoccupante”

Redazione 14 Giugno 2025
Condividi
Condividi

La condizione degli invasi in Basilicata  è critica, rispetto al 2024 si registra una carenza di oltre 60 milioni di metri cubi, secondo i dati di Acque del Sud s.p.a. a marzo di quest’anno la situazione era ancora più preoccupante.

- Advertisement -
Ad image

Sono questi i dati allarmanti emersi durante un incontro che l’assessore regionale all’agricoltura di Basilicata Carmine Cicala ha convocato nella sede del dipartimento a Potenza.

In questo contesto per trovare una soluzione che potesse arginare la crisi – ha spiegato Cicala – la Regione ha scelto di posticipare la definizione dell’assegnazione dei quantitativi di acqua tra regione Puglia e Basilicata e tra uso potabile e uso irriguo; circostanza che ha portato a garantire oltre 50 milioni di metri cubi sullo schema del Sinni nel periodo giugno-dicembre, altri 30 milioni su quello del Pertusillo e 6 sullo schema Ofanto.

 volumi così assortiti che potrebbero assicurare la stabilità al comparto agricolo, ha aggiunto Cicala.

L’impegno per il futuro assunto dalla Regione Basilicata è quello di verificare la possibilità di riempire ulteriori volumi in un piano di interventi strutturali e strategici.

Tra questi, con la galleria di San Giuliano – che entrerà in funzione entro poche settimane ha assicurato Cicala – e la diga di Monte Cotugno con i lavori di rifacimento del manto di superficie i cui lavori saranno conclusi entro gennaio del 2026 garantendo così una possibilità di invasare ulteriori 100 mln di metri cubi d’acqua.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati

Tag acqua, agricoltura, crisi irica
Redazione 14 Giugno 2025 14 Giugno 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza: Tavolo trasparenza, la replica di Total
Successivo Potenza: ass. Latronico, in regione “30 milioni di euro per il welfare”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?