Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “I bambini malati pellegrini di speranza”, convegno a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “I bambini malati pellegrini di speranza”, convegno a Potenza
Cultura ed EventiSalute e Sanità

“I bambini malati pellegrini di speranza”, convegno a Potenza

Redazione Web 9 Maggio 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 8 maggio 2025 – “Il tema del Giubileo si riverbera in questo incontro con quell’attenzione specifica che fa guardare con amore ai bambini sofferenti mentre con loro siamo pellegrini”.

- Advertisement -
Ad image
don Mario Galasso, Direttore dell’Ufficio Pastorale della Salute per la Diocesi di Potenza

Così ha esordito don Mario Galasso, Direttore dell’Ufficio Pastorale della Salute per la Diocesi di Potenza nel portale il saluto ai partecipanti al convegno annuale il cui tema quest’anno è stato “I bambini malati pellegrini di speranza”, svoltosi nell’auditorium dell’ospedale San Carlo di Potenza.
Hanno partecipato sanitari, volontari, medici, religiosi che quotidianamente si confrontato ocn le sofferenze de bambini, ai quali ha fatto riferimento don Mario

“Un bambino fragile esprime l’amore più puro, più intenso, il più simile a quello di Dio. Gesù stesso si è fatto uomo facendosi bambino e si è messo nelle nostre mani, chiedendo solo di essere accolto e amato.
I bambini – ha detto don Mario – sono un valore immenso: sono una benedizione che portano ad incontrare Dio in tutta la sua purezza e bellezza.
Dinanzi, a dei bambini sofferenti, fragili: ci commuoviamo, mossi dalla tenerezza che mostrano nel corpo sofferente.
Tutta la speranza cristiana inizia da un bambino.
Non ci si può accostare a un piccolo se non assumendo una postura diversa da quella che normalmente usiamo.
E’ la postura di chi si abbassa per poter prendere in braccio un bambino, di chi si deve muoversi con cura.
Quel bambino è un dono di Dio che non è stanco dell’uomo e continua ad avere fiducia in lui.

Questo nostro stare assieme in questo auditorium, vuole farci alzare lo sguardo a Dio, e facciamo spazio alla speranza che ha il volto del Signore che viene con grande potenza e gloria.

La speranza non è qualcosa ma Qualcuno, come esclama San Franceso: “Tu sei la nostra speranza egli non abbandonerà coloro che sperano in Lui”.
Difendere e promuovere, venerare e amare la vita di un bambino- ha detto don Mario – è un compito che Dio affida ad ogni famiglia, chiamandola a partecipare alla sua fedeltà verso i più deboli, nel momento della prova.

Quando si assiste con amore un bambino fragile, prendendo a modello Gesù, che in primis si è fatto carico dei sofferenti, si annuncia il vangelo della vita; quando ci si sforza di tutelare la dignità dei più piccoli, si serve il vangelo della vita.
E’ Cristo stesso che ce lo chiede, facendo riferimento ai più deboli: “Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt 25,31-46)

A Maria Madre della vita, a Lei che è Salus Infirmorum, – ha concluso don Mario – affidiamo i bambini fragili pellegrini di speranza!”.

Intervento al convegno del Vescovo Metropolita, Davide Carbonaro

Bambini fragili ai quali – ha detto il Vescovo Metropolita Davide Carbonaro, intervenuto al convegno – bisogna stare accanto, vivere con loro la strada contrassegnata dal dolore come Gesù ci ha insegnato nel Vangelo.

Il dr. Paolo Caiazzo, primario del reparto di chirurgia pediatria dell’ospedale San Carlo di Potenza

Un percorso di speranza che accomuna i medici che prendono in cura i bambini malati, esperienza sulla quale si è soffermato il primario del reparto di chirurgia pediatria dell’ospedale San Carlo di Potenza, dr. Paolo Caiazzo.
Al convegno è intervenuto anche il direttore generale dell’ospedale San Carlro, Giuseppe Spera.



Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale

Redazione Web 9 Maggio 2025 9 Maggio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Latronico chiude la filiale della Banca Intesa San Paolo, protesta la Uil
Successivo Il Centro di eccellenza Droni non si farà. Cupparo chiede alla Total un progetto alternativo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?