Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nessuna chiarezza sulla fermata di Eni, la denuncia di Fim, Fiom, Uilm
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Nessuna chiarezza sulla fermata di Eni, la denuncia di Fim, Fiom, Uilm
EconomiaLavoro

Nessuna chiarezza sulla fermata di Eni, la denuncia di Fim, Fiom, Uilm

Intanto nell’indotto si verificano gravi forzature contrattuali

Redazione Web 27 Febbraio 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 27 febbraio 2025 – Durante l’ultimo Tavolo della Trasparenza con Eni ci aspettavamo che venisse finalmente fatta chiarezza sulla prossima fermata dell’impianto o che Confindustria Basilicata convocasse un incontro per illustrare le modalità delle stessa. Nulla di tutto questo è accaduto.
Lo affermano in una nota i dirigenti di Fim,Fiom e Uilm preoccupati perchè “nel frattempo, la situazione nell’indotto Eni sta diventando sempre più grave. Mentre si parla di sicurezza, in Italia assistiamo a tragedie sul lavoro come quella di Calenzano, con morti che dovrebbero far riflettere tutti. A questo si aggiunge uno stato di agitazione crescente, con scioperi e flessibilità bloccata a causa del mancato rinnovo del Contratto Nazionale dei Metalmeccanici.

- Advertisement -
Ad image

A complicare ulteriormente il quadro, – prosegue la nota sindacale – emerge che la fermata dell’impianto di Viggiano è prevista in un lasso di tempo estremamente lungo: dal 10 marzo al 31 maggio, inclusi i giorni festivi, ad eccezione di alcune festività pasquali e alcuni ponti.

E le aziende dell’indotto, con il beneplacito di Eni , hanno il coraggio di modificare l’orario di lavoro in maniera unilaterale , addirittura “alzando anche la voce “ pensando esclusivamente al proprio tornaconto non solo economico ma anche dí squallido accredito nei confronti della loro committente.

Ci chiediamo: è davvero così difficile organizzare questa fermata con il normale orario di lavoro di 8 ore? Chiedere il rispetto delle regole è davvero troppo? O dobbiamo continuare ad accettare condizioni di lavoro che ricordano quelle di un’industria da Terzo Mondo?

Diffidiamo le aziende dell’indotto, Eni e Confindustria Basilicata dal proseguire su questa strada. Se queste pratiche antisindacali dovessero continuare, – ribadiscono i responsabili sindacali – le denunceremo agli organi competenti. La rimodulazione degli orari di lavoro senza accordo sindacale è inaccettabile e va contro i diritti dei lavoratori.

Facciamo appello all’Ispettorato del Lavoro affinché vengano effettuate tutte le verifiche necessarie.
E soprattutto, invitiamo i lavoratori a non cedere alle pressioni individuali: il valore del collettivo, del Contratto Nazionale e della sicurezza sul lavoro deve essere difeso con fermezza.
Non permettiamo – conclude la nota – che gli interessi economici delle singole aziende calpestino i diritti e la dignità di chi lavora.

Potrebbe interessarti anche:

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”

Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass

Melfi, Stellantis: al via la produzione della nuova Jeep Compass

Redazione Web 27 Febbraio 2025 27 Febbraio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sanità accreditata. Pittella: “Bene incontro Capigruppo”
Successivo Infiltrazioni al Palazzetto dello Sport di Via Lanera a Matera: le difficoltà delle associazioni sportive locali
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?