Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dal 15 settembre riparte Frecciarossa sulla tratta Battipaglia-Potenza-Taranto
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Dal 15 settembre riparte Frecciarossa sulla tratta Battipaglia-Potenza-Taranto
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZASenza categoria

Dal 15 settembre riparte Frecciarossa sulla tratta Battipaglia-Potenza-Taranto

Redazione Web 7 Settembre 2024
Condividi
Condividi

Sabato 7 settembre 2024 – “Dal 15 settembre riprenderà la circolazione del treno Frecciarossa in Basilicata sulla tratta Battipaglia-Potenza-Taranto.
A Metaponto, Ferrandina e nel capoluogo lucano sarà possibile salire o scendere da uno dei treni più performanti d’Europa, con un tempo di percorrenza inferiore a qualsiasi altro mezzo di trasporto di terra, raggiungendo il cuore delle principali città italiane, tra cui Roma e Milano”.

- Advertisement -
Ad image

Lo dichiarano, in una nota congiunta, il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, e il vicepresidente e assessore ai Trasporti, Pasquale Pepe.

“Dopo una fase di sperimentazione a mercato, è stato necessario riavviare un negoziato con Trenitalia, al fine di garantire un servizio ormai strategico per i lucani, prevedendo un investimento economico della Regione, e rendere definitivamente stabile nel tempo la circolazione del Frecciarossa”.

“Riteniamo che simili collegamenti siano essenziali per lo sviluppo del nostro territorio e che, – concludono Bardi e Pepe – attraverso la promozione anche in chiave turistica, possano procurare particolari benefici all’economia lucana. Intanto, ai viaggiatori da e per la Basilicata non poteva essere sottratta la principale soluzione ferroviaria per essere connessi al futuro”.

Potrebbe interessarti anche:

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Redazione Web 7 Settembre 2024 7 Settembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Al Crob di Rionero ricerca e cura a carattere scientifico, ma non solo
Successivo Crisi idrica. Chiesto dalla Giunta regionale lo stato di emergenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?