Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Assegnato il Premio Regionale Olivarum 2024
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Assegnato il Premio Regionale Olivarum 2024
Ambiente e TerritorioAttualitàFood e Beverage

Assegnato il Premio Regionale Olivarum 2024

Redazione 8 Marzo 2024
Condividi
Condividi
  1. Raranatura di Simone Di Gaetano di Acerenza,
  2. Oleificio Trisaia di Laguardia Maria di Rotondella,
  3. Azienda Agricola Ciciddo di Angela Villa di Matera.

Sono il primo, il secondo e terzo vincitore della XX edizione del Premio Regionale Olivarum, organizzato dalla struttura di Agromarketing della Direzione Generale Politiche Agricole della Regione Basilicata in collaborazione con Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in agricoltura (Alsia). 

- Advertisement -
Ad image

La proclamazione è avvenuta questa mattina a Potenza presso il Museo Nazionale Archeologico, Dino Adamesteanu. Nel corso dei lavori il Comitato organizzatore ha abbinato i vari codici per l’assegnazione dei punteggi, usando un metodo imparziale basato al 70 per cento sulle risultanze sensoriali e per la rimanete parte sull’analisi chimica. 

Menzioni speciali sono state assegnate a: Frantoio Oleario F.lli Pace per IGP Olio Lucano; azienda agricola Vincenzo Marvulli per il Biologico; Monovarietale all’azienda agricola Carriero Filomena di Montescaglioso e Prodotto di Montagna al Frantoio Di Perna di Campomaggiore. 

Sono stati inoltre premiati ulteriori diciassette oli lucani di eccellenza selezionati dal panel del premio regionale: F.lli Carbone; Azienda Agricola Strada Monica; Società Agricola Oliveti Ritrovati; Azienda agricola Bitonti Pietro; Azienda Agricola F.lli Quarto; Fontana Dei Santi; Azienda Agricola Pepe Luciano; Frantoio Montanaro Savino; Antico Frantoio Di Perna; Azienda Agricola Lorenzo Antonio Micele; Tenuta Lagala; Tenute Giardino Santo Stefano; Gallo Camilla; Alamprese Sas di Alamprese Sergio & C; O.P. Soc. Coop.Rapolla Fiorente Arl; Azienda Agricola Mantenera; G&D Srls Società Agricola; Quinto Michele. 

Il Premio Regionale Olivarum si conferma un appuntamento di grande rilevanza per i produttori olivicoli. La ventesima edizione del Premio celebra i risultati raggiunti negli anni, soprattutto per il miglioramento della qualità dell’olio EVO, la diffusione delle pratiche legate alla certificazione e alla qualità, la divulgazione della cultura dell’olio. 

Tra i benefici offerti dal Premio alle imprese vincitrici, in un’ottica di rafforzamento della visibilità e delle relazioni commerciali, la partecipazione gratuita alle fiere dedicate, tra cui: Cultural, il festival dedicato alla cultura agroalimentare italiana, a Matera, dal 16 al 18 marzo 2024, e al Sol & AgriFood, Fiera b2b dedicata all’ olio extravergine di oliva, food, birra artigianale, a Verona dal 14 al 17 aprile 2024. Nel corso della cerimonia sono stati approfonditi i temi legati all’uso dell’olio evo in ambito cosmetico e oleoturistico. In occasione della festa della donna, grazie alla collaborazione con la Direzione regionale Musei, è stata offerta una visita guidata sul tema olio usato come unguento per la cura e la bellezza femminile e sono state raccontate le esperienze oleoturistiche di imprese e frantoi che offrono visite guidate, degustazioni, passeggiate negli oliveti, tra cui il progetto Amoreolio di Colobraro, l’azienda Mantenera e il frantoio oleario Fratelli Carbone.

Potrebbe interessarti anche:

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc

A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo

Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione

Redazione 8 Marzo 2024 8 Marzo 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La lotta di Senise per la difesa dell’acqua
Successivo Regionali Basilicata | Angelo Chiorazzo non ritira la candidatura
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia
Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?