Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Premio ‘Maestri d’Eccellenza’. Al via seconda edizione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Premio ‘Maestri d’Eccellenza’. Al via seconda edizione
Senza categoria

Premio ‘Maestri d’Eccellenza’. Al via seconda edizione

Iscrizioni dal 21 febbraio al 15 maggio

Redazione Web 22 Febbraio 2024
Condividi
Condividi

Giovedì 22 febbraio 2024 – Prende il via la seconda edizione del premio ‘Maestri d’Eccellenza’, riconoscimento al valore artigiano del made in Italy, promosso da Métiers d’Excellence LVMH, quest’anno in partnership con la sua maison Loro Piana, da Confartigianato e Camera Nazionale della Moda Italiana.
Ne dà notizia in una nota Confartigianato Matera.

- Advertisement -
Ad image

 “Il Premio Maestri d’Eccellenza – ha sottolineato il Presidente Confartigianato Granelli – è un’ulteriore testimonianza dell’impegno di Confartigianato per valorizzare il saper fare ad arte, l’unicità delle competenze dell’artigianato e delle piccole imprese italiane. Grazie a questa iniziativa congiunta puntiamo a consolidare questa ricchezza produttiva e a costruire per i giovani un futuro di lavoro in settori del made in Italy che uniscono antiche tradizioni, innovazione, attenzione alla sostenibilità per realizzare capolavori apprezzati in tutto il mondo”.

Il Premio è riservato agli artigiani dei settori tessile, abbigliamento, calzature, sartoria, occhialeria, gioielleria, pelletteria, componenti del prodotto moda e, novità di quest’anno, arredo e complementi d’arredo, ed è articolato in tre categorie:

– Maestro Artigiano d’Eccellenza: dedicato ad artigiani esperti che si sono distinti per la qualità dei propri progetti e del proprio percorso professionale, per la strategia di sviluppo e la trasmissione del proprio saper fare legati alla tradizione italiana. Il premio è rivolto a professionisti ed imprese con una esperienza di almeno 5 anni.

– Maestro Emergente Artigiano d’Eccellenza: dedicato a talenti emergenti impegnati nell’artigianato e con un progetto promettente creato almeno nei 5 anni precedenti all’iscrizione al concorso.

– Maestro dell’Innovazione d’Eccellenza: dedicato ad aziende e professionisti che si sono distinti per la capacità di innovazione, preservando conoscenze e competenze storiche e reinterpretandole in chiave moderna.

Le iscrizioni sono aperte dal 21 febbraio al 15 maggio 2024 .

“La sartoria artigiana ed in generale gli accessori come le calzature – sottolinea Rosa Gentile, presidente  Confartigianato Matera – sono la culla dell’alta moda italiana e il segreto del suo successo. Ma negli ultimi vent’anni è stata abbandonata a se stessa, scarificata sull’altare della moda di massa e delle griffe. Per fortuna la globalizzazione, la massificazione e l’omologazione hanno scatenato un fenomeno di pari forza ma opposto: la voglia di personalizzazione, originalità, qualità e buon gusto.
E tutto questo è successo appena in tempo prima che “maestri e maestre” italiani sparissero per raggiunti limiti di età e, con loro, il patrimonio di competenze, conoscenze e cultura unici al mondo”. “Il sistema moda – continua Gentile – non è solo grandi firme, ma è anche una vasta rete di piccoli artigiani, che dal disegno al taglio realizzano capi unici.

La sartoria artigianale – prosegue Gentile – nonostante, o forse grazie alla crisi, è un settore ancora vivace, ed il sarto-sarta è una professione “a tutto tondo” riscoperta da giovani e meno giovani che voglio distinguersi. Il segnale più incoraggiante sul risveglio del settore è che il 17% delle imprese sono imprese giovani con titolari sotto i 35 anni. Un bel risultato visto che solo qualche anno fa una delle maggiori difficoltà era proprio il ricambio generazionale”.
“La ricetta vincente – conclude Rosa Gentile– è dunque presentarsi sul mercato con creatività e qualità. Lo spazio c’è. Oggi sappiamo che tra le professioni più richieste ci sono quelle di sarta modellista, professionalità importanti in cui la disponibilità è ancora superiore all’offerta”.

Potrebbe interessarti anche:

Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Redazione Web 22 Febbraio 2024 22 Febbraio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Fermare genocidio a Gaza. Iniziativa Comitato per la Pace a Potenza
Successivo Contro “legge bavaglio”, giornalisti in piazza a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?