Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La preghiera di Marietta Di Sario in occasione della Giornata Mondiale del Malato
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > La preghiera di Marietta Di Sario in occasione della Giornata Mondiale del Malato
Cultura ed Eventi

La preghiera di Marietta Di Sario in occasione della Giornata Mondiale del Malato

Marietta Di Sario, originaria di San Chirico Raparo (Potenza), è costretta da anni a vivere su una sedia a rotelle

Redazione Web 21 Febbraio 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 21 febbraio 2024 – Perchè proporre oggi, a distanza di alcuni giorni dalla 32esima Giornata Mondiale del Malato, la preghiera che, per l’occasione, ha scritto Marietta Di Sario, originaria di San Chirico Raparo, e costretta da anni a vivere su una sedia a rotelle?
Ce lo siamo chiesto e ci siamo dati una risposta: perchè Marietta è una persona speciale, punto di riferimento di tanti altri malati e di tanti, ma tanti, volontari dell’Unitalsi (associazione della quale fa parte) che la incontrano durante i pellegrinaggi.
Anche noi abbiamo avuto la fortuna e il privilegio d’incontrarla, di conoscerla, di ascoltarla e far tesoro delle sue parole.
Per questo e per tanti altri motivi pubblichiamo la sua preghiera.

- Advertisement -
Ad image

“Fa che nella sofferenza non ci sentiamo soli, che qualcuno prenda le nostre mani e ci doni quella pace che, attraverso Cristo, viene da Te”.
E’ la preghiera che rivolgiamo in occasione della 32esima Giornata Mondiale del Malato, che rivolgiamo al Padre perchè ci custodisca nell’unità, come membra di un solo corpo.
L’augurio è che ognuno di noi, nel servizio ai fratelli, possa acquisire la consapevolezza della propria vocazione.

Tutto questo è possibile solo stando alla scuola di Maria. Con Lei possiamo imparare l’obbedienza e la docilità al progetto di Dio per dire ogni giorno il nosto Fiat.

Sono certa di questo perchè l’ho vissuto e provo a viverlo ogni giorno.
E’ la nostra Madre che mi ha accolto nel momento più difficile della mia vita.
Dopo un’infanzia splendida e serena, avvenneil crollo, la malattia. Chiusa nel mio dolore, per lunghi anni sulla carrozzina, mi sentivos ola, in mezzo a tanta gente piena di vita, proprio io che la voglia della vita mi portavo dentro!
Ho pianto… Lacrime di rabbia e ribellione per un destino avverso. Poi, d’improvviso, la Vergine mi è venuta incontro ad alleviare la sofferenza più grande, quella della solitudine.
Ho messo al mio fianco la famiglia, i tanti amici e l’associazione dell’Unitalsi. Ricevo amore ed ho imparato che la mia vocazione sta proprio mel testimoniarlo attravero la sofferenza.

Oggi o Mamma cara, riconosco che la mia vita è bella, è bella perchè è tua. Madre diletta, Vergine Maria. Ti offro la sofferenza per la pace e per l’unità.
Custodisci, proteggi e ricompensa tutte le pesone che fanno parte della vita dei fratelli più fragili e riempiono le giornate sostenendo la sofferenza degli altri con gratuità”.

Potrebbe interessarti anche:

Venerdì 14 novembre a Potenza la presentazione del libro “Non interferite – Il sangue dei preti sull’altare delle mafie” di Marcello Cozzi

La storia della Nazionale di calcio al Museo Archeologico Provinciale di Potenza

Quando educare significa fare rete: la proposta del Gruppo Scout Agesci Potenza 1

Tito è ufficialmente “Comune europeo dello sport 2028”, oggi cerimonia a Roma

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza

Redazione Web 21 Febbraio 2024 21 Febbraio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Albergatori ed operatori turistici di Maratea potrebbero non riaprire per le festività pasquali
Successivo Tre feriti in un incidente stradale verificatosi a Metaponto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Venerdì 14 novembre a Potenza la presentazione del libro “Non interferite – Il sangue dei preti sull’altare delle mafie” di Marcello Cozzi
Bennardi (M5S): “Si riattivi la Consulta Giovanile e il dialogo con i giovani materani”
Vertenza Natuzzi, preoccupazione della Filca-Cisl
Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin
La Garante delle Vittime di Reato della Regione Basilicata, Silletti: “Costruire risposte efficaci per chi subisce violenza”
Adeguati dalla Regione i contributi economici destinati alle persone affette da Sclerosi laterale amiotrofica (Sla)
Il direttore sportivo Vincenzo De Vito lascia il Potenza Calcio
Potenza: la vertenza Smart Paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi
Basilicata: sul bonus gas segnalazione alla Corte dei Conti dai consiglieri di centrosinistra
Matera: Consiglio aperto sulla Capitale della cultura ma intanto è stallo sulla presidenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?