Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Zes unica del Sud | Tortorelli (Uil): ” Bardi rivendichi il coinvolgimento delle Regioni del Sud e delle parti sociali”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Zes unica del Sud | Tortorelli (Uil): ” Bardi rivendichi il coinvolgimento delle Regioni del Sud e delle parti sociali”
Economia

Zes unica del Sud | Tortorelli (Uil): ” Bardi rivendichi il coinvolgimento delle Regioni del Sud e delle parti sociali”

Il pericolo che vediamo profilarsi è quello di un ritorno al passato, quando errori imperdonabili di gestione hanno disseminato le aree portuali e retroportuali di capannoni industriali rimasti vuoti e inoperosi

Redazione Web 14 Gennaio 2024
Condividi
Condividi

Domenica 14 gennaio 2024 – “La proroga sino al primo marzo dell’incarico per gli otto commissari delle Zes regionali e interregionali (tra le quali la Zes ionica) rinvia semplicemente l’operazione di accentramento deciso dal Governo per la gestione di uno strumento di politica industriale che in Basilicata, in tutti questi anni, non ha dato alcun risultato e che invece specie sulle questioni della logistica e dell’internazionalizzazione può dare un contributo significativo. Così Vincenzo Tortorelli, segretario generale Uil Basilicata (foto di copertina), sollecitando il Presidente Bardi a rivendicare nell’ “operazione Zes unica del Sud” il coinvolgimento delle Regioni del Sud e delle parti sociali.
Senza un’iniziativa  della nostra Regione, in sinergia con  le altre, nei percorsi di sviluppo della Zes e la sottoscrizione di un protocollo nazionale sulle relazioni industriali legato ai territori – aggiunge Totorelli – – il rischio è quello della riedizione di strumenti che hanno segnato in negativo la storia dell’industria nel Mezzogiorno. 

- Advertisement -
Ad image

Abbiamo sempre sostenuto la necessità di un potenziamento concreto delle Zone economiche speciali.
Anche per questo, dopo aver ritenuto inopportuna l’idea del governo di accentrare a Roma tutte le responsabilità progettuali delle Zes, riteniamo determinante che questo strumento dall’alta valenza produttiva rimanga legato alle strategie territoriali e che, quindi, le otto regioni restino coinvolte nei percorsi di sviluppo di questo strumento fondamentale per il futuro economico e produttivo del Sud.
Questo perché – aggiunge il segretario Uil – consideriamo la Zona Economica Speciale un’importante leva di politica industriale per il Mezzogiorno.
Il pericolo che vediamo profilarsi è quello di un ritorno al passato, quando errori imperdonabili di gestione hanno disseminato le aree portuali e retroportuali di capannoni industriali rimasti vuoti e inoperosi.
In questa fase sempre più complicata per l’industrializzazione in Basilicata e al Sud – penso principalmente alle vicende Stellantis ed automotive – l’obiettivo centrale da perseguire – conclude Tortorelli – è di verificare la qualità degli investimenti privati, accertare gli impatti occupazionali dei progetti, garantire l’applicazione dei contratti collettivi e fare argine gli interessi della criminalità organizzata”.

Potrebbe interessarti anche:

Araneo, Verri (M5S). Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi

Basilicata: l’economia lucana continua a ristagnare, Pil al – 0.1%

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Redazione Web 14 Gennaio 2024 14 Gennaio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Con la neve, a Rotonda ripartono le ciaspolate e le escursioni
Successivo Inaugurazione Anno Giudiziario 2024 Corte di Appello Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera, Roots-IN: il B2B cuore della Borsa del turismo delle origini
Potenza: la Guardia di finanza sequestra oltre 22.800 prodotti “non sicuri”
Potenza: a ottobre emessi cinque “avvisi orali” dal Questore
Potenza: all’Unibas giornata di orientamento con il “Future Fest 2025”
Potenza: i dipendenti della Polimedica di Melfi in presidio davanti la sede della Regione
Potenza: controlli dei Carabinieri nella provincia; due arresti, denunce e sequestri  
Potenza: la Polizia ricorda la guardia scelta, Vito Zaccagnino
Matera, al via la quarta edizione di Roots-IN
Potenza: percorsi riabilitativi per gli uomini autori di violenza grazie al Cuev
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per detenzione ai fini di spaccio di droga
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?