Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il duo Lobefaro-Giansante a Potenza con il progetto Boomerang
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Il duo Lobefaro-Giansante a Potenza con il progetto Boomerang
Cultura ed Eventi

Il duo Lobefaro-Giansante a Potenza con il progetto Boomerang

Fino al 10 dicembre i due coreografi e performer romani condurranno il proprio lavoro di ricerca nell'ambito del programma ministeriale "Il filo immaginario" di Gommalacca Teatro

Redazione Web 30 Novembre 2023
Condividi
Condividi

Giovedì 30 novembre 2023 – Venerdì 1° dicembre alle ore 19, nell’U-Platz – Spazio civico e teatrale, in via Tirreno 49 a Potenza, è in programma la presentazione della terza residenza artistica dell’edizione 2023 del progetto “Il filo immaginario” della compagnia Gommalacca Teatro.
Il duo artistico composto dai coreografi e performer Simona Lobefaro e Lorenzo Giansante, in residenza a Potenza dal 26 novembre al 10 dicembre, illustrerà il progetto di danza dal titolo “Boomerang”, un ibrido tra atto performativo e pratiche di condivisione, che punta a generare in modo spontaneo un’apertura percettiva nel pubblico, il quale entra in relazione con il processo creativo divenendo un “osservatore attivo”.

- Advertisement -
Ad image

Simona Lobefaro e Lorenzo Giansante perseguono un percorso di ricerca originale sulla corporeità e lo spazio. Il lavoro in sala e in scena si basa su improvvisazione e composizione istantanea. Simona Lobefaro danzatrice, coreografa e formatrice, proviene da un background multidisciplinare il cui perno è la danza contemporanea e la performance. Lorenzo Giansante, regista, performer e danzatore, è impegnato da più di vent’anni nella sperimentazione e nella ricerca artistica. Entrambi provengono dalla compagnia di danza Sistemi dinamici altamente instabili e negli ultimi anni hanno attivato un processo che, partendo dalla poetica del gruppo, mira a nuovi approdi creativi personali.

«Il nostro focus è una danza che si mette a disposizione, si offre, in continua tensione tra l’aderire alle premesse coreografiche e il farsi contaminare da input esterni, mentre prende forma attraverso la composizione in tempo reale. Una danza che “non si possiede”, ma piuttosto è frutto di un processo di confronto. Attiviamo quindi un circuito di scambio tra mover e pubblico che rende viva la “materia-danza” e ne evidenzia la componente collaborativa nella labilità dei confini tra l’interno e l’esterno di ciò che è Scena.»

Durante il lavoro in residenza a Potenza sul progetto Boomerang, il duo sperimenterà i materiali della loro ricerca con un gruppo di danzatori e danzatrici, performer, attori e attrici, attraverso quattro sessioni di lavoro in sala, che si svolgeranno dal 2 al 5 dicembre all’U-Platz e al Centro Sociale di Malvaccaro. La partecipazione è gratuita, invia una mail di presentazione a gruppoboomerang@gmail.com entro il 30 novembre 2023.

Sono previsti, inoltre, un incontro intermedio di apertura al pubblico, in programma il 5 dicembre alle ore 19, e una restituzione finale a chiusura della residenza, il 9 dicembre alle ore 20, entrambi presso U-Platz.

“Il filo immaginario” è un progetto della compagnia Gommalacca Teatro per la promozione e il sostegno dei nuovi linguaggi della scena creativa, performativa e interdisciplinare, rientrante nel programma triennale di residenze “Artisti nei territori” sostenuto da Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo e Regione Basilicata.

Potrebbe interessarti anche:

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

A Castel Lagopesole la sagra della strazzata

Redazione Web 30 Novembre 2023 30 Novembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza. Parco Baden Powell invaso da cinghiali. E’ emergenza
Successivo Selezione di Acquedotto Lucano per nuove assunzioni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?