Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Quando la burocrazia calpesta la dignità di bimbi con disabilità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Quando la burocrazia calpesta la dignità di bimbi con disabilità
CronacaIN EVIDENZASaluteSalute e SanitàSanità

Quando la burocrazia calpesta la dignità di bimbi con disabilità

Ridotte a due bimbi con gravi disabilità le sedute di terapia familiare come previste dal piano terapeutico. Accade a San Rufo (Salerno)

Redazione Web 29 Novembre 2023
Condividi
Condividi

Mercoledì 29 novembre – Una storia che non avremmo mai voluto raccontare che mutuiamo dal un bell’articolo del collega Pasquale Sorrentino de Il Mattino che ringraziamo per averci autorizzato a pubblicarlo.
E’ la storia di quella mala sanità che si nasconde dietro a bagget, risorse che quando sono poche – ammesso che sia vero – costringono bimbi con disabilità a subire altri disagi oltre a quelli causati dalla malattia. Senza il minimo rispetto nei loro confronti.

Pubblichiamo l’articolo di Sorrentino.

“SAN RUFO. Caterina Maria ha tre anni, vive a San Rufo, è riscaldata dall’amore dei genitori e della sorellina di pochi mesi e sta combattendo una sfida assai ardua perché le hanno tolto gli aiuti, di cui ha diritto, per questione di budget. Samuele di anni ne ha sette, di battaglie ne ha fatte già tante, vive a Polla con i genitori e il fratellone Antonello.
Anche a lui hanno tolto lo stesso diritto. Caterina e Samuele hanno in comune molti aspetti: entrambi sono bambini speciali, affetti da gravissime patologie.
La piccola ha una tetraparesi spastica. Una paralisi cerebrale infantile insorta in seguito ad un arresto cardio-respiratorio insorto a sei giorni dalla nascita. Il più grande deve fare i conti con una oloprosencefalia semilobare.
Entrambi non sono autosufficienti, entrambi trascorrono lunghi periodi in ospedale (al Bambin Gesù e al Gaslini), entrambi hanno necessità vitale di alcune terapie che considerata la loro condizioni di bimbi estremamente fragili possono essere effettuate solo a case.

- Advertisement -
Ad image

Ecco perché entrambi hanno a disposizioni terapie domestiche per quattro volte a settimana in seguito al piano terapeutico presentato all’Asl.
L’Asl Campania per questi servizi si affida, attraverso il Distretto sanitario di competenza, a istituti convenzionati ai quali è affidato un budget.
Sia la famiglia di Caterina Maria, sia quella di Samuele si sono affidati all’ex istituto Juventus, ora Progenia, a Sala Consilina.

Il loro piano terapeutico con quattro sedute domiciliari alla settimana per fisioterapia e altre pratiche che per entrambe sono vitali.
Tuttavia da qualche settimana (nel caso di Caterina da qualche mese) c’è stata una drastica riduzione delle sedute: da quattro a una. Questo rischia e rischierà di creare enormi difficoltà al quadro clinico già fragile e critico dei due bambini e per questo le famiglie da settimane stanno chiedendo all’istituto di riabilitazione e al Distretto sanitario il perché di questi tagli e un immediato cambio di rotta affinché vengano rispettati i diritti dei loro figli.

Sono scesi in campo anche gli avvocati perché proprio perché si è di fronte – rimarcano le famiglie – a diritti irrispettati.
Donatella Ippolito, presidente di Progenia, ha rassicurato le famiglie. “Nel mese di novembre è terminato il budget che viene concesso dalla Regione Campania e per questo c’è stato un problema coi servizi. A dicembre tutto tornerà normale”.
Tuttavia la famiglia Caterina ha rimarcato – carte alla mano – che il problema dei tagli di prestazioni domiciliari per loro è iniziato ad agosto, in prossimità delle ferie estive degli operatori. E la preoccupazione sale considerando l’arrivo di quelle natalizie oltre al tetto del budget. Caterina Maria e Samuele – e le loro famiglie – continueranno a combattere per vedere rispettati i propri diritti”.

Anche noi di Ufficio Stampa continueremo a seguire questa vicenda che offende bambini, genitori costretti a combattete per la tutela di diritti che dovrebbero essere garantiti sempre. Ma spesso, come in questo caso, non accade.

Potrebbe interessarti anche:

Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni

Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco

Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli

Basilicata: continua la crisi idrica, interruzioni notturne in undici Comuni

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Redazione Web 2 Maggio 2024 29 Novembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Al Comune di Potenza maggioranza inadeguata
Successivo Industrie Alimentari. Barbara Melegari (Barilla) nuovo presidente
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti
Basilicata: continua la crisi idrica, interruzioni notturne in undici Comuni
Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”
Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma
Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?