Lunedì 20 novembre 2023 – Il Comitato Regionale Basilicata, in occasione della GIornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, presenta stamane, 20 novembre “Le Pigotte ambasciatrici dei Diritti”.
La cerimonia è in programma alle 10.00 nell Auditorium Parco del Seminario, viale Marconi, Potenza.
Nel volumetto “Le Pigotte ambasciatrici dei Diritti” con parole semplici alunne e alunni delle Scuole di Basilicata, ragazzi ospiti dell’Istituto Penale Minorenni Potenza e Minori Stranieri Non Accompagnati, danno voce alle Pigotte nella spiegazione degli articoli della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza” (New York 1989).
L’evento si terrà presso l’ Auditorium Parco del Seminario – viale Marconi – Potenza dove, alle ore 9.30, alunni e alunne della V C del “Da Vinci Nitti”, insieme alle Volontarie Unicef Basilicata, accoglieranno i partecipanti all’evento.
Alle ore 1 0.15 darà avvio all’evento l’esecuzione dell’Inno d’Italia, a cura del Prof. Dino Lorusso e di alunni e alunne della V C del “Da Vinci Nitti”.
Dopo il video messaggio di Carmela Pace, Presidente Comitato Italiano Unicef, Angela Granata, Presidente Comitato Regionale Basilicata per l’Unicef, presenterà il video “Convenzione ONU” che è frutto di un bando di Concorso promosso dall’Unicef Basilicata in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Basilicata.
Sono le Pigotte, le famose Bambole di pezza dell’Unicef, Ambasciatrici nel Mondo dei Diritti dell’Infanzia, a spiegare, con le parole scritte dai partecipanti al Concorso, i 42 articoli della Convenzione ONU; a seguire il 2° video “Unicef per ogni Comune della Basilicata”, che ad oggi ha coinvolto 15 Comuni della nostra regione.
“L’UNICEF dalla Basilicata – ha dichiarato la Presidente Angela Granata – lancia un messaggio forte: attraverso la lettura della nuova versione della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, riscritta con parole semplici da Alunni e Alunne della Scuola di Basilicata, da Ragazzi Ospiti dell’Istituto Penale Minorenni e dai Minori Stranieri Non Accompagnati, si intende aiutare le nuove generazioni, in qualunque angolo di mondo vivano, a essere più consapevoli dei loro Diritti e sensibilizzare Governi, Istituzioni e Adulti tutti ad ascoltare la loro voce.”.
La parola passa, dunque, ai giovani che hanno dato voce alle Pigotte, l’attrice Manola Rotunno e lo studente Giulio Pedota, attore esordiente, il neo eletto Presidente della Consulta Provinciale Studentesca di Potenza, Simone Carcuro, alcuni studenti della classe V C dell’IIS Da Vinci – Nitti che hanno curato la traduzione in lingua Inglese, guidati dalla loro Professoressa Irene Nardiello.
Dopo la proiezione dei due video, interverranno con brevi spunti di riflessione S.E. Mons. Salvatore Ligorio, il Sindaco di Potenza Mario Guarente, il Sindaco di Matera Domenico Bennardi, la Dirigente Ufficio Scolastico Regionale Basilicata, Claudia Datena e Franco Inglese.
La prima parte dell’evento si chiuderà con il Centro Danza Loncar di Potenza che interpreterà con la danza i 4 Pilastri dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza: “Salute, Scuola, Uguaglianza, Protezione”.
Le conclusioni sono affidate a S.E. Michele Campanaro, Prefetto di Potenza, e al Presidente Regione Basilicata, Vito Bardi.
La Convenzione sarà, infine, consegnata al Maestro Antonio La Cava, che con il Suo “Bibliomotocarro” la diffonderà in ogni Comune della Basilicata.
La seconda parte dell’evento vedrà la Cerimonia di Premiazione delle Scuole partecipanti al Concorso.
Coordina Lorenza Colicigno, Addetta Stampa Unicef Basilicata.