Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera | Installazione antenna telefonica in via Gravina. Il Sindaco sollecita controlli all’Arpab
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Matera | Installazione antenna telefonica in via Gravina. Il Sindaco sollecita controlli all’Arpab
Ambiente e Territorio

Matera | Installazione antenna telefonica in via Gravina. Il Sindaco sollecita controlli all’Arpab

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Ottobre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 7 ottobre 2023 – “L’Amministrazione comunale, intesa come organo politico, non ha alcuna competenza nei processi decisionali e autorizzativi per l’installazione di nuovi impianti e antenne per la telefonia mobile in città”.

A chiarirlo è il Sindaco di Matera, Domenico Bennardi, alla luce delle preoccupazioni espresse da alcuni cittadini residenti, per i lavori in corso nella rotatoria di via Gravina, dove un operatore telefonico sta installando un’antenna.

“«”Tuttavia – spiega il Sindaco – mi sono interessato al caso prima che iniziassero i lavori, chiedendo all’Agenzia regionale per la prevenzione dell’ambiente (Arpab), un controllo finalizzato a formalizzare un “Parere preventivo ambientale” sull’impatto elettromagnetico dell’impianto, poiché è in una zona urbana densamente popolata.

La richiesta formale a firma del dirigente comunale (con ulteriore sollecito del 20 settembre scorso), è rimasta però senza riscontro perché l’Arpab il 5 ottobre 2023 ci ha fatto sapere che “per sopraggiunta mole di lavoro e grave carenza di personale” non è riuscita ad effettuare i controlli richiesti nei tempi prescritti, facendo formare il silenzio-assenso nonostante una mia telefonata al direttore.

Quindi, trascorsi invano i 90 giorni di legge per esprimere il parere, la società interessata ci ha intimato, mediante i suoi legali, di procedere nell’iter autorizzativo.

L’Amministrazione chiederà ulteriori accertamenti anche dopo l’installazione, per garantire che siano rispettati i limiti prescritti delle emissioni elettromagnetiche.
Nel procedimento preliminare – prosegue il sindaco – sono stati interessati solo gli uffici del verde e dell’urbanistica, che hanno approvato i permessi necessari.
Per la parte ambientale, il settore ha prescritto la ripiantumazione della palma rimossa in un’altra area di pertinenza, obbligando la ditta anche alla piantumazione perimetrale di 34 piante di corbezzolo con un’altezza di 1,5 metri, come compensazione estetica e ambientale all’impatto visivo del traliccio.

Il settore urbanistica, invece, non ha potuto porre veti perché obbligato a rispettare le disposizioni della legge nazionale in materia.
La parte amministrativa – rimarca in conclusione Bennard – non è stata formalmente interessata del caso, perché non ha competenze se non quella di chiedere un controllo preventivo come ho fatto; né eventualmente ha potere di veto, trattandosi per legge di “opere di urbanizzazione primaria”».

Oggi la distanza minima stabilita per legge tra ripetitori di telefonia mobile e abitazioni è di 70 metri, ma la distanza di sicurezza, come indica la norma nazionale va calcolata da chi progetta l’opera, tenendo conto degli “obiettivi di qualità” descritti dalla Legge Quadro.
Con il decreto legislativo 198/2002, meglio noto come “Decreto Gasparri”, sono state concesse maggiori libertà nell’installazione di ripetitori di telefonia mobile sul territorio nazionale.
Il risultato è stata la proliferazione di antenne, soprattutto nei centri abitati. Il decreto, infatti, considerava i ripetitori come opere di urbanizzazione primaria, esattamente alla stregua di strade, fogne, illuminazione pubblica, rete idrica e del gas ecc.
Sempre secondo il decreto Gasparri, le antenne sono compatibili con qualsivoglia destinazione urbanistica, fermo restando che i Comuni possono individuare aree più idonee di altre ad ospitarli.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo

Tag antenna via gravina, matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Ottobre 2023 7 Ottobre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il problema della radiologia all’ospedale di Tricarico all’esame del Centro Democratico
Successivo Obesity Day | L’Asp impegnata nella campagna di sensibilizzazione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?