Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Violentò in servizio un’infermiera, autista del 118 condannato a sette anni di reclusione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Violentò in servizio un’infermiera, autista del 118 condannato a sette anni di reclusione
CronacaIN EVIDENZA

Violentò in servizio un’infermiera, autista del 118 condannato a sette anni di reclusione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Ottobre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 3 ottobre 2023 – Il Tribunale di Potenza ha condannato a sette anni, con interdizione dal pubblico servizio, un autista del 118 dell’Azienda Sanitaria di Potenza.

L’uomo, di 46 anni residente in provincia di Matera, è stato ritenuto responsabile di violenza sessuale nei confronti di un’infermiera durante un turno di lavoro: lo ha reso noto la Cgil Fp di Potenza che ha sottolineato come la sentenza “metta un punto fermo su una vicenda dolorosa”.

I fatti risalgono al mese di febbraio del 2022, quando un’infermiera del 118, di 34 anni, in servizio in una postazione della Val d’Agri, in provincia di Potenza, denunciò il collega autista di ambulanza, che fu arrestato dai carabinieri con l’accusa di violenza sessuale aggravata.

Le indagini furono condotte dal Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Viggiano (Potenza) dell’Arma, che raccolsero gravi indizi di colpevolezza a carico dell’uomo che – secondo quanto ricostruito – “avrebbe molestato pesantemente la donna, che poi sarebbe stata costretta con la forza, su un lettino, nella postazione sanitaria, a subire un rapporto sessuale. Dopo la violenza, l’uomo avrebbe intimato alla collega di non raccontare a nessuno quello che era successo”.

“Questa storia – hanno scritto in una nota la segretaria generale della Fp Cgil di Potenza, Giuliana Scarano, e la segretaria Fp Cgil di Potenza, Nadia Guglielmi – è una pagina nera che rischia, in maniera errata, di macchiare l’immagine di operatori al servizio della salute pubblica, ogni giorno impegnati per salvaguardare le cure e l’integrità fisica e psicologica della popolazione.
Una ferita profonda che ha bisogno, per essere curata, di un cambio di passo culturale, ma che esige, interventi decisi e concreti atti a tutelare la sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori”.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Riaperta la corsia sud del raccordo Sicignano-Potenza dopo l’incidente di stamane, 13 dicembre

Ruvo del Monte: arrestato 40enne per maltrattamenti

Tag 118, violenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Ottobre 2023 3 Ottobre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L’Asp promuove l’allattamento al seno
Successivo Addio Mest Rocc, ultimo artigiano dei campanacci di San Mauro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?