Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’Asp promuove l’allattamento al seno
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > L’Asp promuove l’allattamento al seno
SaluteSalute e SanitàSanità

L’Asp promuove l’allattamento al seno

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Ottobre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 3 ottobre 2023 – Si è aperta ieri, 2 ottobre, la “Settimana Mondiale per l’Allattamento al Seno” con iniziative che interessano anche le sedi del Consultorio Familiare dell’Ambito venosino.
Nelle sedi consultoriale di Venosa, Genzano di Lucania, Rionero e Lavello si terranno incontri di sensibilizzazione aperti a tutti e gratuiti, e rivolti in particolar modo ai futuri neo genitori.


La settimana mondiale per l’allattamento al seno nell’edizione 2023 si prefigge come obbiettivo quello di informare sulla compatibilità tra allattamento e lavoro, per tutelare entrambi gli aspetti e fare la vera differenza per le famiglie.
Allattare un neonato al seno – significa garantirgli una buona salute sin dalla nascita, motivo per cui tale pratica nutritiva è consigliata da Organizzazione Mondiale della Sanità, Unicef Associazioni mediche di tutto il mondo che ne raccomandano l’allattamento esclusivo al seno per i primi 6 mesi di vita seguito da un allattamento al seno complementare fino ai 2 anni e oltre, integrando il latte materno con altri cibi. In media, i bambini di 6-8 mesi ricevono oltre il 70% del fabbisogno energetico dal latte materno, il 55% a 9-11 mesi e il 40% a 12-13 mesi. Tale alimentazione rappresenta la fonte principale di proteine, vitamine, minerali e acidi grassi essenziali.

Per la responsabile del consultorio UOSD e direttore dei distretti di Melfi e Venosa, Risa Giannone, “è importante che i medici del territorio facciano comprendere alle neo mamme quanto sia fondamentale allattare un bambino al seno, poiché i fattori benefici sono molteplici sia per la puerpera che per il neonato. È importante anche fare capire come il bambino vada allattato, sfatando paure che non hanno motivo di esistere soprattutto per quelle donne che sono al primo parto”.
Il Direttore Generale della Asp Basilicata Antonello Maraldo sottolinea il fondamentale ruolo dell’azienda sul territorio nell’ambito della sensibilizzazione su quella che è “una tematica importante soprattutto per la garanzia salutistica verso i nuovi nati e per il rafforzamento del legame madre-neonato a soddisfacimento e rafforzamento reciproco del bisogno di entrambi di stare insieme e di avere un contatto fisico rassicurante per il bambino.

L’allattamento al seno è una esperienza da conoscere, promuovere e sostenere perché contribuisce anche alla costruzione del benessere psicologico e dello sviluppo della stimolazione sensoriale, attraverso appagamento e gratificazione. Una pratica che andrebbe agevolata e protetta anche sui luoghi di lavoro, dove invece purtroppo spesso le donne vengono penalizzate”.
Gli incontri si terranno a Venosa oggi e mercoledì 4 ottobre, domani 3 a Genzano di Lucania e sempre mercoledì a Lavello e Rionero in Vulture.

Potrebbe interessarti anche:

Adeguati dalla Regione i contributi economici destinati alle persone affette da Sclerosi laterale amiotrofica (Sla)

Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica

Il Sindaco di Latronico De Maria diffida l’Asp: “Si riapra subito almeno una Guardia Medica”

Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)

Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”

Tag allattamento al seno, asp
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Maggio 2024 3 Ottobre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Denuncia di Pietro Simonetti dei disservizi delle Fal in Baislicata
Successivo Violentò in servizio un’infermiera, autista del 118 condannato a sette anni di reclusione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?