Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Accoglienza migranti | La Cgil propone percorsi formativi per facilitare l’inserimeno nel mondo del lavoro
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Accoglienza migranti | La Cgil propone percorsi formativi per facilitare l’inserimeno nel mondo del lavoro
AttualitàLavoro

Accoglienza migranti | La Cgil propone percorsi formativi per facilitare l’inserimeno nel mondo del lavoro

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Settembre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 19 settembre 2023 – “Davanti a una evidente difficile gestione dei trasferimenti dai luoghi di sbarco dei migranti e della loro collocazione in strutture idonee, il Governo Meloni prosegue la linea securitaria che prevede solo ed esclusivamente controllo, espulsioni e nessun piano di gestione del fenomeno degli sbarchi. Strutture per trattenere e non per accogliere. Il governo non risponde così alle necessità operative, di solidarietà e gestione ordinaria dei numerosi arrivi.
La decisione di aprire nuove strutture di trattenimento e di prolungare i tempi di permanenza, dove il parametro di capovolgimento dei diritti umani, basato esclusivamente su regolari e irregolari, è una pura strategia politica che non pone alcuna attenzione ai territori”.

Lo afferma Silvia Bubbico, segretaria della Cgil Potenza.

“Guardando alla Basilicata – prosegue – risulta evidente la possibilità e la necessità dell’ampliamento del sistema di accoglienza e delle politiche di integrazione a supporto dell’autonomia dei migranti sul territorio, che potrebbero rappresentare una leva di sviluppo per diversi settori del lavoro, per le comunità locali, contro lo spopolamento, l’isolamento e la cancellazione della solidarietà dal nostro vocabolario.”

A partire da questo, – precisa Bubbico – la Camera del lavoro di Potenza, propone percorsi formativi da strutturare a livello regionale specificatamente tarati sui bisogni e sul target dei migranti presenti sul territorio affinché attraverso formazioni professionalizzanti, intensive e di breve periodo, si faciliti l’inserimento lavorativo in settori come il terziario, per esempio, a partire dal turismo e dalla ristorazione, che troppo spesso hanno lamentato la difficoltà di trovare manodopera.

Una programmazione non generica che tenga presente l’urgenza dell’incrocio tra domanda e offerta e di accorgimenti specifici per la platea di chi è alla ricerca di lavoro. Immaginare punti di vista diversi sui bisogni delle comunità, dei migranti e dei territori significa lavorare guardando al futuro.

Temi che non sono avulsi – conclude Bubbico – da quelli che riempiranno la giornata di mobilitazione del 7 ottobre a Roma durante la quale si manifesterà in difesa della Costituzione e anche contro quei provvedimenti annunciati che hanno poco a che fare con i diritti e con la solidarietà”.

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Vertenza Smart Paper. Ugl Basilicata:”Si fanno riunioni a tempo perso”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Tag migranti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Settembre 2023 20 Settembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Stellantis | Il 27 settembre incontro in Regione
Successivo Polese (Italia Viva): ” Il Governo nazionale intervenga sui precari Covid per non lasciare nessuno a casa”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?