Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Libero Mileti nominato direttore del Dipartimento Emergenza Urgenza 118
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Libero Mileti nominato direttore del Dipartimento Emergenza Urgenza 118
Sanità

Libero Mileti nominato direttore del Dipartimento Emergenza Urgenza 118

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Settembre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 19 settembre 2023 – Libero Mileti è il nuovo direttore del Dipartimento Emergenza Urgenza 118.
E’ stato selezionato dalla ASP Basilicata in una procedura selettiva pubblica per riordinare e definire l’assetto del Dipartimento di Emergenza-Urgenza 118 che, dal 2020, è stato retto da un Direttore Facente Funzione.
Libero Mileti entrerà ufficialmente nel ruolo a partire dal 1° ottobre prossimo.

L’avviso pubblico era stato indetto con Delibera 153/23 del Direttore Generale per garantire un organigramma ben definito in considerazione della rilevanza delle funzioni e delle attività afferenti al Dipartimento.
La Commissione ha valutato Libero Mileti “particolarmente qualificato quindi idoneo al conferimento dell’incarico”.
Per il medico permane il mantenimento del ruolo attualmente in essere presso l’A.O. San Carlo di Potenza dove svolge le funzioni di Direttore dell’Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione.

Per il neo Direttore del Dipartimento di Emergenza-Urgenza è un ritorno nel ruolo operativo, essendo già stato Direttore del 118 da novembre 2005 a novembre 2015 sotto le nomenclature di Basilicata Soccorso prima e poi di Dires-Dipartimento Regionale di Emergenza Sanitaria.

“L’emergenza è nelle mie corde – ha dichiarato Mileti- per cui tornare ad occuparmene è motivo di gratificazione personale e professionale.
I primi impegni saranno quelli diretti ad “armonizzare i Decreti Ministeriali 70 e 77 che non sono distinti e separati ma si integrano guardando ad urgenza e cronicità”. Su quest’ultimo aspetto- aggiunge Mileti- “il D.M. 77 è estremamente importante mentre le acuzie contemplate nel D.M. 70 rappresentano la faccia di una stessa medaglia”.

Mileti, che è l’unico rianimatore in Italia ad avere all’attivo più di ottomila ore di volo, fa parte anche del gruppo Agenas che si occupa di studiare le prospettive future per l’integrazione ospedale-territorio.
È l’unico medico del Sud Italia presente nel gruppo di cui fanno parte altri quattro colleghi del nord e del centro Italia, esperti di emergenza, e che hanno come obbiettivo quello di applicare il D.M. 70 per le reti ospedaliere e per il sistema di emergenza urgenza e il D.M. 77 per l’ambito acuzie e post acuzie (quindi case di comunità, assistenza domiciliare integrata, continuità assistenziale).

(da sinistra) il direttore generale Asp, Antenello Maraldo; LIbero Mileti, l’assessore regionale alla Sanità, Francesco Fanelli; il direttore generale dell’ospedale San Carlo di Potenza, Giusette Spera

Il Direttore Generale della Asp Basilicata Antonello Maraldo, nel dare il benvenuto a Mileti, persona e professionista di eccezionale valore, ha dichiarato che “non puó e non vuole esimersi dal ringraziare chi fino ad oggi ha portato avanti il Deu 118, ovvero Serafino Rizzo, il quale ha svolto in maniera professionale e competente il ruolo di facente funzioni e che rimarrà con la sua struttura una preziosa risorsa del sistema di Emergenza-Urgenza della Regione Basilicata”.

Foto di copertina: centrale operativa 118

Potrebbe interessarti anche:

Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

Tag 118, Libero Mileti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Settembre 2023 19 Settembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente ATTENZIONE | Oggi, 19 settembre, in Basilicata prova di IT-alert
Successivo Il 20 settembre alla scoperta di antiche statue, sacri manichini e automi meccanici restaurati nella chiesa matrice di Grassano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?