Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera | Nuovo Piano della viabilità per i bus di linea di scuole e pendolari
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Matera | Nuovo Piano della viabilità per i bus di linea di scuole e pendolari
Ambiente e Territorio

Matera | Nuovo Piano della viabilità per i bus di linea di scuole e pendolari

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Settembre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 5 settembre 2023 – È stato presentato, nel corso di una riunione tecnica, il nuovo Piano della viabilità per consentire ai bus di linea la fermata e il carico di studenti e pendolari con la riapertura delle scuole, in presenza dei lavori sulle piazze della Visitazione e Matteotti interdette alla circolazione.

All’incontro erano presenti il sindaco, Domenico Bennardi, l’assessore comunale alla Mobilità, Giuseppe Digilio, con i dirigenti Paolo Milillo (Polizia locale) e Ignazio Oliveri (Opere pubbliche). Presenti anche i delegati dei due consorzi di trasporto di Basilicata (Cotrab) e Puglia (Cotrap), con tecnici della Provincia di Matera, Ferrovie Appulo lucane e una rappresentante dell’appaltatore.

I lavori sulle due piazze centrali della città, entreranno presto nel vivo con la realizzazione delle opere previste. Nello storico capolinea unico di piazza Matteotti facevano scalo ogni giorno 20-25 bus, quindi a questa domanda di fermate l’Amministrazione comunale ha risposto con l’istituzione e la disciplina di due terminal, rispettivamente in viale delle Nazioni Unite e via Ugo La Malfa. I due capolinea potranno garantire 16 stalli lungo viale delle Nazioni Unite e 11 in via La Malfa, più la possibilità di aggiungere almeno altri tre stalli nei prossimi mesi quando termineranno i lavori per lo spostamento dei sottoservizi su via Moro, nei pressi del tribunale, dove oggi si marcia a senso unico.

Le parole d’ordine – si precisa in una nota – sono “sicurezza e limitazione dei disagi”, come ha rimarcato il dirigente Milillo.
Scendendo nei dettagli, al mattino è previsto l’arrivo di 23 bus dalla zona Sud, quindi Aia del Cavallo, provenienti dall’entroterra materano, che faranno scalo in viale Nazioni Unite. A questi si aggiungono altri dieci mezzi provenienti da Nord, quindi Irsina e Puglia transitanti attraverso via Dante, che faranno scalo lungo la corsia nord (a salire) di via La Malfa.

Per la ripartenza, i terminal si invertiranno, perché i bus per Irsina e la Puglia fermeranno in viale Nazioni Unite, giungendo da viale Italia e viale Europa, dopo aver fatto salire gli studenti del Professionale.

Quelli diretti nelle zone interne del Materano, invece, faranno scalo in via La Malfa provenendo da via Dante, posizionandosi sempre nella corsia a salire per poi invertire la marcia alla rotatoria dei carabinieri e uscire verso quella del pino, per imboccare la discesa di Aia del Cavallo.

Dopo le ore 15 e fino alle ore 19, le corse del Cotrab in partenza verso i comuni della Basilicata (esclusa Irsina), si attesteranno come capolinea sulle due fermate di via Moro (ex bar Cinetix).

Sempre dopo le 15 per la direzione Puglia, rimarrà attivo il capolinea in viale Nazioni Unite tra i licei Scientifico e Classico.

Le due fermate all’ex Cinetix, continueranno ad essere utilizzate anche per lo scalo dei bus turistici.
Fermate, orari e tipologia di bus saranno indicate mediante apposite paline, installate dai gestori del servizio sia al terminal di viale Nazioni Unite che a quello di via La Malfa.

Quindi, dal prossimo 11 settembre e fino all’ultimazione dei lavori, in tutti i giorni feriali negli orari 7-9 per l’arrivo e 12-19 per la ripartenza, sarà istituito il divieto di sosta con rimozione coatta in viale delle Nazioni Unite, per il tratto compreso fra l’intersezione di via Aldo Moro (rotatoria Pino) e la stradetta che conduce ai parcheggi retrostanti al Liceo Scientifico Statale “Dante Alighieri”.

Divieto di sosta con rimozione coatta dei veicoli su entrambi i lati, dalle ore 7 alle ore 9 e dalle 12 alle 15 dei giorni feriali, eccetto autobus di linea extraurbana, in viale delle Nazioni Unite per il tratto compreso fra la stradetta che conduce ai parcheggi retrostanti al liceo Scientifico “Dante Alighieri” e via Saragat / viale Santa Caterina da Siena.

Infine, divieto di sosta con rimozione coatta dei veicoli in entrambi i lati, dalle ore 7 alle 9 e dalle ore 12 alle 15 di tutti i giorni feriali, eccetto autobus di linea extraurbana, in via Ugo La Malfa, con direzione via Dante.

Durante il vertice tecnico, è stato precisato che la nuova ordinanza, emanata oggi 4 settembre, è un’integrazione di quella già vigente dal 14 luglio scorso. Si tratta, quindi, di un provvedimento sperimentale e transitorio fino alla conclusione dei lavori, con l’auspicata predisposizione di un nuovo terminal unico. 

Foto di copertina, Sassilive.it: presentazione piano

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Settembre 2023 5 Settembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A sostegno dei Comuni della Magna Grecia a Capitale Italiana della Cultura la prima edizione del Magna Grecia Agriexpo
Successivo A Potenza 40 giovani europei al lavoro per elaborare un “Policy Paper”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?