Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Madonna Nera dal Sacro Monte a Viggiano accolta da migliaia di pellegrini
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > La Madonna Nera dal Sacro Monte a Viggiano accolta da migliaia di pellegrini
Cultura ed Eventi

La Madonna Nera dal Sacro Monte a Viggiano accolta da migliaia di pellegrini

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Settembre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 4 settembre 2023 – Grande festa a Viggiano oggi per l’arrivo della statua della Madonna Nera, patrona della Basilicata, dal Sacro Monte.
Come ogni anno una folla immensa ad attenderla in piazza Paolo Giovanni 23esimo dove mons. Ligorio, Vescovo Metropolita, ha celebrato la messa, a conclusione della quale il Sindaco di Viggiano, Amedeo Cicala, e il Presidente della Regione, Vito Bardi, hanno consegnato simbolicamente nelle mani della Madonna le chiavi di Viggiano. Un gesto per affidare alla Sua protezione il popolo lucano.

Mons. Salvatore Ligorio con il Presidente della Giunta Regionale, Vito Bardi

Oltre a Bardi, erano presenti il presidente del Consiglio Regionale, Carmine Cicala, politici, tutti i Sindaci della Basilicata.

Per il Presidente Cicala quella vissuta ieri è il segno di “una devozione che si conferma straordinaria. È un atto di fede che incarna valori profondi.
La straordinaria devozione alla Vergine Maria, Regina e Patrona della Basilicata, conferma quanto la comunità lucana, e non solo, sia legata alla Madonna Nera di Viggiano”.

Il presidente Cicala ha sottolineato l’importanza della tradizione religiosa che si rinnova ogni anno a Viggiano durante la processione che accompagna la Beata Vergine dal Sacro Monte al centro cittadino.
“Questo pellegrinaggio – ha continuato Cicala – è un momento di grande emozione, un atto di fede che incarna valori profondi e un’identità che rafforza il senso di appartenenza di ciascuno”.

Carmine Cicala, Presidente Consiglio Regionale di Basilicata

Come ogni anno, nel giorno della traslazione dell’effigie nella Basilica, a Viggiano sono arrivati migliaia di fedeli anche dalle regioni vicine.
“La partecipazione di tantissime persone, molti i giovani – ha detto Cicala – dimostra che c’è bisogno di speranza e di sentirsi uniti.
Ringrazio anche i tanti lucani nel mondo legati al culto della Madonna Nera e tutte le autorità ecclesiastiche, civili e militari e i numerosi sindaci che hanno partecipato alla celebrazione. Un’esperienza intensa che stimola ad avere fiducia e coraggio per affrontare tutte le sfide della vita”.

Nutrita la partecipazione dei rappresentanti del Consiglio regionale. “L’Assise regionale si è dimostrata, ancora una volta, vicina al territorio e ai cittadini, è fondamentale mantenere vive le tradizioni e le nostre radici”, ha così precisato il Presidente del Consiglio, Cicala che ha infine rivolto anche un ringraziamento, per “il messaggio di fede e speranza”, all’arcivescovo Metropolita di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, monsignor Salvatore Ligorio, che ha celebrato la Santa Messa, e al parroco di Viggiano, don Paolo D’Ambrosio, “per la capacità di coinvolgere anche tanti giovani nel culto mariano, sempre con costante impegno ed entusiasmo”.

Foto: Sassilive.it


Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Settembre 2023 4 Settembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Carcere di Potenza | Detenuto tenta d’impiccarsi, salvato dalla Polizia Penitenziaria
Successivo Assegnato a Scambiologico di Potenza il “Premio Vincenzo Valicenti”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?