Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Grigliata di Ferragosto | Cia-Basilicata: tutelare le carni di allevamenti lucani
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Grigliata di Ferragosto | Cia-Basilicata: tutelare le carni di allevamenti lucani
Ambiente e TerritorioEconomia

Grigliata di Ferragosto | Cia-Basilicata: tutelare le carni di allevamenti lucani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Agosto 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 16 agosto 2023 – La grigliata di carne ha confermato la tradizione di Ferragosto dei lucani.
Ma quanta carne consumano le famiglie lucane e quanto spendono?
A queste domande risponde un report della Cia-Agricoltori con un quadro aggiornato al 2021 e l’ “avvertenza” che nell’ultimo anno la contrazione dei consumo di carni è stata “sensibile”, tra il 20 e il 25%.

Dunque, il consumo di carne è di circa 75 kg pro capite l’anno, così suddivisi: 21 kg di carne bovina; 33 kg di carne suina; 19 kg di carne avicola e poco meno di 2 kg di carne ovina. La spesa annua è di circa 300 milioni di euro con una media pro-capite di 550 euro.

Con la flessione dei consumi delle famiglie, anche sui metodi di cottura sono emersi elementi interessanti: gli italiani, ad esempio, stanno scalando le classifiche mondiali tra gli amanti del barbecue: sono quinti alle spalle di americani, australiani, francesi e tedeschi, ma davanti agli inglesi.

Accade però che il calo di disponibilità di spesa dei consumatori ha fatto crescere gli acquisti di carne nei supermercati e discount dove, non è un mistero, per tenere prezzi bassi si ricorre ai carni di provenienza estera e ci sono offerte speciali super scontate tipo: barbecue e due kg di carne di suino a 8-10 euro, mentre l’agnello e il capretto mangiati a Ferragosto comprati in macelleria in media a 20-22 euro al kg vengono pagati all’allevatore tra gli 7-8 euro al kg (peso morto).

In proposito, la Cia rinnova l’invito ad acquistare carni di allevamenti lucani e a mostrare grande attenzione a prezzi ed etichetta di provenienza delle carni, tenuto conto che è facile distinguere le carni di allevamento locale.

In tema di marchio delle carni lucane – aggiunge – bisogna fare più in fretta perché questa è la strada di più efficace di garanzia per consumatori e contestualmente per gli allevatori.

E se da tempo carne podolica e agnello delle Dolomiti Lucane, della Val d’Agri e della Collina Materana rappresentano, insieme alle carni dei suini del Melandro, le eccellenze capaci di fare da volano all’intero comparto zootecnico lucano, l’unica soluzione strutturale in grado di assicurare la trasparenza negli scambi commerciali e la tutela di consumatori e produttori dal rischio frodi è l’estensione dell’obbligo di indicare in etichetta la provenienza di tutti gli alimenti, a partire dalla materia prima utilizzata.

Occorre pertanto insistere sulla qualità, i controlli sull’intera filiera allevamenti-mattatoi-macellerie-aziende di trasformazione-supermercati”.
Un quadro aggiornato al 31 dicembre 2022: in Basilicata il totale di capi ovi-caprini ammonta a 220mila, con una riduzione nell’ultimo quinquennio di 60mila capi; gli ovini sono circa 180mila e i caprini poco più di 41milla; le aziende zootecniche con allevamenti ovi-caprini sono 2475 di  cui 1175 con più di 50 capi (500 con più di 100 capi e 800 con più di 70 capi). 

Quanto alle grigliate, come per i tradizionali fornelli domestici, il numero delle donne alle prese con la griglia (oltre il 55 per cento) è superiore a quello degli uomini, sfatando un luogo comune che vedeva il maschio protagonista nella cottura alla brace. Non c’è una fascia di età che prevale sull’altra nell’arte della cottura.
E’ una pratica che contagia un po’ tutti. La novità estiva dell’anno è l’incremento, di più del 10 per cento di verdure cotte al barbecue che accompagnano le carni, con le patate che la fanno da padrone assieme a zucchine e a verdure a foglia larga. In termini assoluti però, dopo braciole e bistecche, le più gettonate da cucinare sulla brace sono ancora le salsicce.

Sul tipo di cottura -secondo la Cia- gli italiani propendono per la carne ben cotta (65 per cento), mentre oltre il 40 per cento la preferisce di media cottura e appena il 7 per cento al “sangue”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Agosto 2023 16 Agosto 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Settore vitivinicolo | Previsti sostegni economici per strutture e macchinari
Successivo Grande attesa ad Oliveto Lucano per “La notte dei forni” | E’ in programma il 18 agosto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?