Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza | Fermate bus urbano a Potenza pericolose e non segnatale. Reportage della Filt Cgil
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Potenza | Fermate bus urbano a Potenza pericolose e non segnatale. Reportage della Filt Cgil
Ambiente e Territorio

Potenza | Fermate bus urbano a Potenza pericolose e non segnatale. Reportage della Filt Cgil

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Luglio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 18 luglio 2023 – Fermate dell’autobus non segnalate, occupate da strisce per i parcheggi blu a pagamento o addirittura poste davanti a passi carrabili.

La Filt Cgil di Basilicata ha realizzato un reportage fotografico per denunciare le fermate del bus urbano non idonee nella città di Potenza.
In via del Gallitello ce ne sono tre: una, prima della rotonda che porta in via dei Molinari, ha la segnaletica occupata da un cartellone pubblicitario;
quella nei pressi del poliambulatorio Asp Madre Teresa di Calcutta dal lato destro non solo non ha la pensilina ma non è segnalata in alcun modo, trovandosi praticamente sulla carreggiata.
Lo stesso vale per quella in corrispondenza dell’ex centrale elettrica dell’Enel, dove la fermata è sulle strisce per i parcheggi liberi.



Lo stesso accade in via Vaccaro, prima dell’incrocio per viale Dante. Procedendo ancora verso Castello, sulla destra, in corrispondenza della palina, vuota, l’area di sosta non è delimitata, costringendo i passeggeri a salire o scendere dal bus praticamente in strada, quando questa non è occupata dai veicoli.
Sempre in viale Dante, davanti alla scuola elementare San Giovanni Bosco, la segnaletica gialla a terra che indica la fermata del bus urbano è completamente sbiadita, tanto che l’area anche in questo caso è perennemente occupata dalle auto, nonostante la presenza della pensilina.
Per finire, la fermata prima del capolinea di Rossellino , ha una segnaletica che risale agli anni 80’, mai sostituita, oltre ad essere posizionata su un marciapiede completamente rotto. Ciliegina sulla torta, la fermata nel centro storico, alla fine di via Pretoria, davanti alla sede Inps, dove la sosta è collocata davanti a un passo carrabile.

“È evidente – commenta Rocco Pace, della Filt Cgil – che ci troviamo di fronte a una serie di irregolarità pericolose sia per i viaggiatori che per i conducenti, che devono assumersi la responsabilità della scarsa sicurezza per i passeggeri.
Problemi ormai atavici, segnalati più volte a questa amministrazione comunale e al Sindaco Mario Guarente che, ricordiamo, ha voluto tenere per sé la delega ai trasporti assicurando che sarebbero stati il fiore all’occhiello della città.


Nonostante il cambio di gestore ormai da diversi mesi, ancora non abbiamo un piano di esercizio valido e definitivo, né vi sono stati interventi risolutivi su criticità che riguardano le condizioni minime della mobilità cittadina.

Il reportage fotografico – precisa Rocco Pace – serve pertanto a mettere una volta per tutte nero su bianco le incongruenze di un sistema dei trasporti che trascura l’utenza, a danno dei lavoratori.
E se la situazione in città è questa, anche in punti sensibili come nei pressi di un presidio sanitario, nelle contrade è ancora peggio, dove le fermate sono praticamente insistenti e i conducenti dei bus sono costretti a fermarsi a ogni cancello di abitazioni private pur di garantire un servizio pubblico.
Chiediamo al Sindaco – conclude Pace – di provvedere quanto prima e al nuovo gestore di intraprendere azioni concrete affinché Potenza abbia un trasporto urbano degno di un capoluogo di regione, a tutela degli utenti e dei lavoratori”.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata: terra di Aglianico e quotazione dei vigenti in crescita

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Tag fermate autous potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Luglio 2023 18 Luglio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente 19 luglio 1992 | Libera ricorda Borsellino e la sua scorta. Iniziativa domani a Potenza
Successivo Merra contro la sua maggioranza: “Fallita occasione per un finanziamentodi oltre 700 mila euro”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: terra di Aglianico e quotazione dei vigenti in crescita
Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale
Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?