Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’I.C. “Federico II di Svevia “Avigliano Fazioni- Filiano” tra le prime tredici “Scuola riparative” d’Italia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Scuola e Università > L’I.C. “Federico II di Svevia “Avigliano Fazioni- Filiano” tra le prime tredici “Scuola riparative” d’Italia
Scuola e Università

L’I.C. “Federico II di Svevia “Avigliano Fazioni- Filiano” tra le prime tredici “Scuola riparative” d’Italia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Maggio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 17 maggio 2023 – L’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza Carla Garlatti ha incontrato il 16 maggio scorso a Milano, nel Teatro Puntozero nell’Istituto penale minorile “Cesare Beccaria” gli alunni delle scuole riparative che hanno partecipato al progetto “Riparare: conflitti e mediazione a scuola”.

Le scuole riparative affiancano alle sanzioni tradizionali lo strumento della mediazione e nelle quali non conta punire chi offende, umilia o compie ingiustizie. Conta ricostruire la relazione tra ragazzi coinvolti nel conflitto, ai quali viene offerta l’opportunità di un confronto in uno spazio protetto di ascolto e di parola, con l’accompagnamento di un mediatore.

All’incontro di Milano sono intervenuti anche alunni dell’I.C. “Federico II di Svevia”Avigliano Fazioni- Filiano”, scuola tra le prime tredici d’Italia, partecipando alla presentazione del
“Manifesto per le scuole riparative” che arriva alla conclusione della seconda edizione del progetto dell’Autorità garante “Riparare: conflitti e mediazione a scuola”, realizzato in collaborazione con la cooperativa Dike e l’Istituto Don Calabria.
Si tratta di un documento in 10 punti, che parte con l’affermazione della prospettiva della riparazione attraverso la mediazione per affrontare i conflitti che nascono nella comunità scolastica e coinvolgono studenti, professori, genitori, dirigenti scolastici, personale Ata e personale amministrativo.

“Un percorso formativo, che premia il nostro Istituto come prima “scuola riparativa” in Basilicata” commenta con orgoglio la Dirigente scolastica Daniela Novelli.
“E’ stata un’esperienza unica per i nostri studenti  che grazie al lavoro della docente Cinzia Santarsiero, referente di Istituto del Progetto, e dei mediatori Mimmo Spina e Rosa De Luca, hanno creato uno spazio di mediazione a scuola come luogo accessibile e fruibile nel quale accogliere e gestire  le esperienze di conflitto.

Il paradigma riparativo e di mediazione sarà integrato all’interno del Regolamento di Istituto e del Patto di corresponsabilità già dal prossimo anno scolastico”  – conclude Novelli – affinché la mediazione dei conflitti diventi strumento privilegiato  di dialogo e di comunicazione delle emozioni”.


Potrebbe interessarti anche:

Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Basilicata: sull’istruzione bene le discipline STEM ma gli studenti preferiscono andare via

“Indiana Jobs 2” – L’evento Unibas per connettere giovani e aziende

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Maggio 2023 17 Maggio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Assistenza domiciliare Integrata | A breve delibera della Giunta Regionale. L’annuncio di Bardi e Fanelli
Successivo A maggioranza il Consiglio regionale approva Documento di Economia e Finanza regionale e Bilancio di previsione 2023-2025
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?