Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giornata dedicata agli spumanti lucani il 20 marzo a Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Giornata dedicata agli spumanti lucani il 20 marzo a Matera
Cultura ed Eventi

Giornata dedicata agli spumanti lucani il 20 marzo a Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Marzo 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 19 mazo 2023 – Domani, luned’ 20 marzo, all’Hotel Dimora del Monaco a Matera, il Network Bubble’s Italia, in collaborazione con la Direzione Generale delle politiche agricole della Regione Basilicata, l’Associazione Italiana Sommelier Basilicata e con il supporto tecnico della struttura Agromarketing, organizza una giornata dedicata agli spumanti lucani al fine di comprendere lo stato dell’arte del sistema regionale e attivare un confronto fra l’evoluzione dello stesso e il comparto spumantistico nazionale.
L’incontro/dibattito fra Bubble’s Italia e gli Spumanti Lucani è orientato a scoprire la forza e le debolezze del sistema regionale, le ipotesi e gli strumenti idonei al suo sviluppo e alla costruzione di un ipotetico o realistico confronto sui mercati e con le altre aree produttive nazionali ed europee.
Un appuntamento importante per il Network Bubble’s Italia dato che da anni svolge un lavoro attento e di valorizzazione nel comparto spumantistico nazionale, dimostrato dalle capacità professionale messe a disposizione e dal serio lavoro svolto al fianco non solo di tante realtà produttive, ma di consorzi e regioni che oggi sono impegnate a sviluppare la produzione di bollicine sui loro territori. Stiamo ormai toccando il vertice di quasi un miliardo di bottiglie di Spumanti prodotte in Italia. Sono numeri impressionanti e inaspettati solo fino a qualche anno addietro, – si precisa in una nota – ma che in qualche modo richiedono attenzione e una verifica di cosa potrebbe riservare il futuro. Bubble’s Italia si sente un po’ complice di questa crescita avendo per primi divulgato la cultura spumantistica su tutto il territorio nazionale, iniziando un viaggio che dura ormai da quasi due decenni. In questa ottica ci è sembrato doveroso confrontarci anche con la Basilicata e il suo comparto spumantistico. Il Network Bubble’s Italia oggi vuole conoscere, capire cosa si produca in termini spumantistici in Basilicata, portando le proprie conoscenza, l’esperienza e il proprio punto di vista su cosa stia succedendo sui territori regionali, indicando, con i numeri, i meccanismi e l’orientamento che assumono i marcati nei confronti delle bolle italiane. Il Network Bubble’s Italia vuole dare il proprio contributo, le proprie idee al fine di poter contribuire a una migliore qualificazione della produzione di “bolle”, indicando dove si posizionerebbero e quali opportunità di sviluppo avrebbero. Sarà un incontro di collaborazione e dialogo. La cosa certa è che la “Giornata dell’effervescenza lucana” offre l’opportunità, ai produttori lucani, sia di Spumanti Metodo Classico sia di Metodo Italiano, di approfondire l’argomento Spumanti. Le etichette presentate avranno inoltre la possibilità di poter partecipare alla selezione degli “Ambasciatori del Brindisi Italiano 2023” e alla V° edizione del Festival Nazionale Spumantitalia del 4,5,6 giugno 2023 a Riva del Garda, tutte iniziative volte alla valorizzazione delle bollicine italiana.  

 

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag giornata dell'effervescenza lucana, matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Marzo 2023 19 Marzo 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Calciano | Il 21 marzo seconda edizione di “Regala una poesia”
Successivo “Difendiamo la pineta” | Sit-in domani di Europa Verde Basilicata a Nova Siri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?