Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nel 2022 il N.A.S. di Potenza ha chiuso 21 strutture e sequestrato 20 tonnellate di alimenti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Nel 2022 il N.A.S. di Potenza ha chiuso 21 strutture e sequestrato 20 tonnellate di alimenti
Cronaca

Nel 2022 il N.A.S. di Potenza ha chiuso 21 strutture e sequestrato 20 tonnellate di alimenti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Marzo 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 1 marzo 2023 – Nel 2022 il N.A.S. di Potenza ha chiuso 21 strutture e sequestrato 20 tonnellate di alimenti.
E’ questo uno dei dati più significativi messi in evidenza dal comandante, il maggiore Carmelo Marra, in occasione della ricorrenza del cinquantesimo anniversario dalla istituzione del Nucleo.
Complessivamente il Nas Potenza, cha ha giurisdizione sull’intera regione Basilicata, ha effettuato 1.223 ispezioni, rilevando 128 “non conformità” che hanno comportato la contestazione di 216 sanzioni amministrative, per un valore di oltre 57 mila euro e la segnalazione di 92 persone alle varie autorità amministrative e sanitarie. Sono state scoperte anche 216 violazioni di natura penale con il deferimento all’autorità giudiziaria di 82 persone.
Alla cerimonia hanno partecipato tutte le autorità civili e militari della regione e il comandante del Gruppo Carabinieri Tutela Salute di Napoli, il tenente colonnello Edoardo Campora. Il Nas Carabinieri Potenza, è stato istituito l’1 marzo 1973 ed in origine aveva competenza in Basilicata e nel Vallo di Diano, fino al 1991.
Mezzo secolo di storia al servizio delle genti lucane nel corso del quale, anche grazie ai plurimi interventi legislativi susseguitisi, sono state progressivamente ampliate le prerogative e le funzioni dei NAS e, con esse, i relativi organici. Oggi sono innumerevoli e delicatissimi i compiti assolti. Partendo dalla storica missione di controllo sulla salubrità degli alimenti, con contrasto delle relative frodi e sofisticazioni, oggi Il N.A.S. esercita le sue funzioni su ben 18 settori, ricompresi nelle seguenti macroaree di intervento sanità pubblica e privata, professioni sanitarie, controllo sui farmaci antidoping, animali da reddito, benessere animale, cosmetici, sicurezza sui luoghi di lavoro, farmaci stupefacenti, vigilanza sulle strutture ricettive a carattere socio-assistenziale e socio – sanitario onde garantirne i parametri strutturali ed organizzativi.

Potrebbe interessarti anche:

Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza

Visita del Comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo D’armata Francesco Greco, al Comando provinciale di Matera

Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio

Tag carabinieri nas
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Marzo 2023 2 Marzo 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Comune di Matera alla Borsa Mediterranea del Turismo
Successivo ll Tribunale di Potenza riconosce il diritto dei precari della scuola a fruire della “cartadocenti”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia
A Potenza inaugurata la nuova sede di Azione, Pittella: “Noi forza centrale per guidare cambio di passo”
IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste
Riunione dell’osservatorio sulla legalità’ della Regione. Simonetti: “Una ulteriore ritualità”
Sicurezza sul lavoro, Pittella apre al confronto su proposta UIL
La Uil Basilicata propone una legge regionale sulla sicurezza sul lavoro
Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante
Osservatorio Legalità: focus su caporalato e sicurezza sul lavoro
Borse di studio Ardsu, pubblicate le graduatorie definitive
Chiorazzo sulla riunione dell’Osservatorio regionale sulla Legalità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?