Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Politica Agricola Comunitaria all’esame della Cia-Agricoltori Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > La Politica Agricola Comunitaria all’esame della Cia-Agricoltori Basilicata
Economia

La Politica Agricola Comunitaria all’esame della Cia-Agricoltori Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Gennaio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 31 gennaio 2023 – “Insieme verso la riforma: La nuova Pac 2023-2027” è il tema dell’incontro promosso a Grassano da Cia-Agricoltori Basilicata, patrocinato dall’Amministrazione Comunale, per spiegare la nuova e complessa Politica Agricola Comunitaria.
Gli incontri (in programma una cinquantina) – si afferma in una nota – stanno dando a tutti gli agricoltori, soci e non, la possibilità di avere chiarimenti e risposte circa i premi potenziali che gli stessi potrebbero ricevere nel 2023.
A Grassano i dirigenti Cia e del Centro Assistenza Agricola, oltre alla esposizione degli aiuti diretti e tutte le novità che sono rilevanti, hanno approfondito le misure del Psr Regione Basilicata che ha una dotazione complessiva di 452 milioni per misure che riguardano tra l’altro il comparto agroclimatico ambientale e vari investimenti.
Attenzione particolare su olivicoltura e Ocm Olio con tutte le disposizioni che prevede, grazie alla presenza del Presidente Oprol Paolo Colonna.

L’interpretazione e l’applicazione della nuova Pac – precisano i responsabili della Cia Basilicata – sono un esercizio non facile, per le diverse opzioni possibili, i vincoli e poi le compatibilità possibili, per questo Cia oltre agli incontri definiti con un sistema di contatto diretto tale da poter soddisfare le diverse  esigenze degli agricoltori ha realizzato una guida scaricabile cliccando qui.

Cia, con il suo CAA – è stato detto a Grassano – vuole essere in prima linea nella consulenza e nell’assistenza alle imprese agricole. La guida sulla nuova Pac è solo l’ultimo tassello di un servizio sempre più qualificato che la Cia vuole fornire per dare risposte e sostegno agli agricoltori italiani per operare le migliori scelte sul campo. I dirigenti della Cia hanno ribadito la necessità della chiusura del precedente Psr 2014-2022 con la liquidazione rapida di tutti i pagamenti e come richiesto da Agrinsieme Basilicata hanno risollecitato la nomina del nuovo Assessore alle Politiche Agricole.

“L’agricoltura -ha sottolineato il coordinatore di Potenza e Matera Donato Distefano– non è certo marginale per l’economia regionale. Anzi ha dimostrato di reggere meglio di altri settori e per questo non è più tollerabile privare il Dipartimento di una guida politico-istituzionale da oltre due mesi. E con i conti alle stelle per le bollette energetiche, con i problemi di manodopera di difficile reperibilità ci avviamo ad un nuovo anno complesso. La nostra priorità: evitare la chiusura di aziende agricole alle prese con spese non più sostenibili per concimi, carburanti, prodotti essenziali”.

Potrebbe interessarti anche:

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Tag politica agricola comunitaria
USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Gennaio 2023 31 Gennaio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente I musicisti Vito Laurino e Dario Lorusso presentano una versione riarrangiata della canzone tradizionale titese “Nn’ève nu vicu”
Successivo “Dura Lex, sed Lex” | Assemblea degli studenti del Liceo Scientifico “G. Galilei” con Armando Sciotto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?