Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera | Riqualificazione ex Barilla, la proposta del Comune alla Regione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Matera | Riqualificazione ex Barilla, la proposta del Comune alla Regione
Ambiente e Territorio

Matera | Riqualificazione ex Barilla, la proposta del Comune alla Regione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Dicembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 29 dicembre 2022 – L’Amministrazione comunale di Matera, propone un “progetto bandiera” per il rilancio e la valorizzazione del sito dell’ex pastificio “Padula”, anche noto come ex Barilla.

E’ l’idea promossa dall’assessore comunale alla Città e territorio, Rosa Nicoletti, nell’ambito della strategia Iti (Interventi territoriali integrati) di rilevanza regionale ed interregionale.
La proposta è stata avanzata alla Regione già in una bozza di documento strategico per la stesura della nuova programmazione Po-fesr 2021-2027, richiesta al Comune nell’aprile 2022.

La programmazione – si precisa in una nota – comprenderà il nuovo Iti Matera e si pone in coerenza tanto con le strategie di livello comunale, quanto con quelle della politica di coesione 2021 – 2027, considerando anche la condizione storica particolare, dovuta al sopravvento del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), che potrà rafforzare le politiche di sviluppo locale sostenibile.

Come più volte sottolineato dal Sindaco, Domenico Bennardi, e dall’assessore Nicoletti, si tratta (è quanto si legge anche nel Pums – Piano urbano della mobilità sostenibile), della “più rilevante previsione di rigenerazione urbana nel Regolamento urbanistico (Ru), insieme all’indicazione di ambiti per programmi integrati di riqualificazione e ai finanziamenti ottenuti dal bando “Periferie”.

E’ la formazione di una nuova e significativa centralità urbana, a poche centinaia di metri da via Santo Stefano e dall’accesso nord ai Sassi, con la riqualificazione diffusa dei quartieri Piccianello e San Pardo.

“Una complessiva operazione di rigenerazione – spiega Nicoletti – per innalzare i livelli di accessibilità in tutta la zona, e consentire la riconquista di una quota significativa di spazi pubblici, la cui riqualificazione rappresenta un possibile volàno della rivitalizzazione sociale ed economica nei quartieri, come dall’immaginabile riqualificazione dell’intera area dello stadio, nella prospettiva di un ammodernamento degli impianti sportivi e dei servizi connessi.
Ci sarebbe anche la disponibilità in parallelo della metrotramvia, con la nuova fermata via Cererie, proprio in corrispondenza della nuova centralità urbana, che offrirà funzioni e servizi di interesse collettivo molto attrattivi, con conseguente revisione di tutta la circolazione carrabile, compreso l’accesso da via San Vito.

Gli interventi – prosegue la nota del Comune – porrebbero l’intera zona, che comprende anche l’hotel e centro congressi di Mulino Alvino, come il mercato rionale da rigenerare, in una promettente prospettiva di rinnovo urbano.
Nel disegno d’insieme, la relazione profonda Ru-Pums punta contestualmente a valorizzare parti urbane, funzioni e dotazioni esistenti, rafforzandone le relazioni e innalzandone le potenzialità di offerta di servizi agli abitanti, agli utenti urbani e ai turisti, favorendo anche quelle connessioni locali e di quartiere sulle quali si fonda la “città del quarto d’ora”; modello al quale Matera può ambire proprio per la disponibilità diffusa di centralità di quartiere, attività, funzioni e servizi pubblici e privati, esito di una importante tradizione urbanistica che garantisce alla città una struttura di riferimento significativa in tale prospettiva. Ciò in riferimento a uno scenario che traguardi Matera al futuro come città sempre più vivibile, accogliente, inclusiva, creativa e sostenibile”.

E’ notizia di qualche giorno fa, che nell’ambito del Po-Fesr 2021-2027 la Regione Basilicata sia assegnataria di 983 milioni (70% fondi europei e 30% nazionali), per renderla più competitiva, veloce e connessa. Quale migliore occasione, per includere anche il progetto di Matera in un’ottica di intelligente rigenerazione urbana, che allontani eventuali iniziative private difformi dalla valorizzazione pubblica, funzionale e coerente di questo pezzo di città, e potrebbe rilanciare l’ex sito industriale, collocato in un ambito urbano di grande pregio.

Potrebbe interessarti anche:

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Tag matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Dicembre 2022 29 Dicembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Comprate artigiano per il cenone di fine d’anno | L’invito della Confartigianato
Successivo Inizia male il 2023 allo stabilimento Stellantis di Melfi: nuove fermate della produzione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?