Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto S’inaugura oggi a Matera il primo Mercato della Terra di Slow Food della Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > S’inaugura oggi a Matera il primo Mercato della Terra di Slow Food della Basilicata
Cultura ed Eventi

S’inaugura oggi a Matera il primo Mercato della Terra di Slow Food della Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Dicembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 17 dicembre 2022 – Anche la Basilicata avrà un Mercato della Terra di Slow Food!
Il primo, a Matera, verrà inaugurato oggi sabato 17 dicembre.
L’appuntamento, ospitato nell’hotel Chiostro delle Cererie di via Cererie 16, si replicherà poi una volta al mese, di sabato, in date che verranno man mano comunicate dagli organizzatori.
Il progetto, fortemente voluto dalla Condotta Slow Food Matera che è riuscita a coinvolgere 27 produttori, ambisce ad aggregare le realtà di piccola scala del territorio, offrendo al pubblico alimenti di eccellenza, espressione autentica di questo angolo di sud Italia.

«La nostra volontà è quella di aiutare i produttori ad aprirsi ai consumatori locali, farsi conoscere nei territori dove nascono alimenti eccellenti che, paradossalmente, talvolta hanno più notorietà in altre aree d’Italia che qua – spiega Gianni Pagano, coordinatore dell’ultimo nato, in ordine di tempo, tra i Mercati della Terra di Slow Food –. E poi Matera, anche sulla scia del titolo di Capitale europea della cultura 2019, ha una notorietà internazionale che fa sì che venga visitata da migliaia di turisti ogni settimana. Un mercato come quello che inauguriamo sabato prossimo è una vetrina importante anche da questo punto di vista».

Tra i 27 produttori che hanno confermato la partecipazione alla prima edizione del mercato, ci sono aziende e società agricole, frantoi, masserie e birrifici che proporranno in vendita una gamma vastissima di prodotti: i clienti potranno acquistare – solo per citarne alcuni – formaggi e latticini di varia stagionatura, legumi (tra cui ceci bianchi, lenticchie verdi e rosse), marmellate e confetture, agrumi come arance, pompelmi e limoni, sottoli e sottaceti, ortaggi freschi, uova di galline allevate allo stato semi brado, salumi, mieli, tisane, farine, pasta secca, prodotti di panificazione, biscotti, birre artigianali. Non mancheranno i Presìdi Slow Food, in particolare l’oliva infornata di Ferrandina, il pezzente della montagna materana e l’olio extravergine d’oliva.

«Matera, oltre ad avere una storia lunghissima, vanta una tradizione agricola millenaria, in particolare per quanto riguarda la coltivazione dei cereali» prosegue Pagano. «Ne è testimonianza il fatto che la città è famosa per un pane dalla crosta particolarmente saporita e dalla mollica compatta, che si ottiene dagli ottimi grani della collina materana». Proprio per questo motivo, al mercato partecipa anche un artigiano che produce i famosi timbri del pane di Matera: una tradizione, già a bordo dell’Arca del Gusto di Slow Food, che affonda le radici nei tempi in cui le pagnotte, impastate dalle massaie nelle proprie abitazioni, venivano cotte tutte insieme nel forno comunitario. Per distinguerle, allora, occorreva un segno distintivo, un timbro da apporvi sopra, utile a riconoscerle una volta pronte.

Al Mercato della Terra di Matera, il 47esimo a venire avviato in Italia, non si farà soltanto la spesa. Come accade in tutti gli altri mercati contadini di Slow Food (sono più di 80 in venticinque Paesi del mondo!), alla compravendita si affianca l’attività di educazione alimentare: ogni mercato è infatti uno spazio di incontro tra consumatori e produttori, dove acquirenti e realtà agricole e artigianali di piccola scala – quelle che hanno scelto di non far parte del sistema della grande distribuzione, che troppo spesso antepone l’economicità al valore – hanno occasione di conoscersi e di presentare prodotti di qualità.

Proprio nell’ottica di fare educazione alimentare, in concomitanza con il mercato verranno organizzati eventi tematici con protagoniste le materie prime lucane: dai grani antichi al pane lucano, dalle erbe spontanee alla lucanica, la salsiccia simbolo di questo territorio, fino ai cereali da cui si ottengono le birre artigianali che sono la dimostrazione del fermento della giovane generazione brassicola della zona. Ultima annotazione: non stupitevi se, nei prossimi mesi, troverete le bancarelle targate Slow Food in giro per la Basilicata; l’obiettivo – conclude Pagano – è proprio quello di essere itineranti, approfittando delle feste e delle celebrazioni nei comuni limitrofi a Matera per portare in giro il cibo buono, pulito e giusto”.

Potrebbe interessarti anche:

Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento

Presentazione del romanzo “Il sogno di una bambina” di Gianpiero Benedetto

Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 

Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”

On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”

Tag matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Dicembre 2022 17 Dicembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Riunione in Prefettura a dell’Osservatorio Provinciale per la Sicurezza Stradale
Successivo Solidarietà di Bolognetti all’operatrice del Cup di Matera aggredita, ma non solo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe
Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali
Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale
Tre ori per l’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza al Gala Federkombat TNT Roma
Visita del Comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo D’armata Francesco Greco, al Comando provinciale di Matera
Presentato uno studio dell’Aor San Carlo per ridurre i tempi diagnostici dell’infarto
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?