Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Aumentati del 9% in Basilicata gli infortuni sul lavoro. La Uil intensifica la campagna “Zero morti sul lavoro”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Aumentati del 9% in Basilicata gli infortuni sul lavoro. La Uil intensifica la campagna “Zero morti sul lavoro”
Lavoro

Aumentati del 9% in Basilicata gli infortuni sul lavoro. La Uil intensifica la campagna “Zero morti sul lavoro”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Novembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 2 novembre 2022 – “A distanza di pochi giorni dalla manifestazione nazionale di Cgil, Cisl e Uil a Roma per rivendicare salute e sicurezza sul lavoro e per fermare la strage dei morti sul lavoro, l’aggiornamento dei dati Inail ai primi nove mesi dell’anno in corso sugli infortuni rafforza l’impegno unitario del sindacato”.

E’ il commento del segretario regionale della Uil Vincenzo Tortorelli riferendo che “secondo il rapporto Inail in Basilicata le denunce di infortuni sul lavoro da gennaio a settembre 2022 sono state 3.259 con un incremento del 9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (2.990). In aumento anche le malattie professionali: 501, più 15,7% rispetto al 2021.

Le patologie del sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo, quelle del sistema nervoso e dell’orecchio continuano a rappresentare, anche nei primi nove mesi del 2022, le prime tre malattie professionali denunciate, seguite dai tumori e dalle malattie del sistema respiratorio. Unico dato positivo è la diminuzione degli incidenti mortali : 7 quelli avvenuti nei primi 9 mesi dell’anno contro i 13 del 2021.

Vinxenzo Tortorelli, segretario regionale Uil Basilicata

E’ la stessa Inail – sottolinea Tortorelli – a metterci in guardia sul confronto tra i primi nove mesi del 2021 e del 2022 che potrebbe rivelarsi poco attendibile rispetto al trend che si delineerà nei prossimi mesi. Per un’analisi più indicativa dell’andamento infortunistico, infatti, sarà necessario attendere un lasso di tempo maggiore, anche per tener conto di eventuali ritardi nelle denunce di infortunio, in particolare di quelle con esito mortale e da contagio da Covid-19.

La situazione in Basilicata è in linea con quella generale che nei primi nove mesi del 2022 registra, rispetto all’analogo periodo del 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni “tradizionali”, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso delle morti da contagio, a cui si contrappone però il contestuale incremento dei decessi in itinere) e una crescita delle malattie professionali.
La Uil che ha promosso la campagna “Zero morti sul lavoro” – conclude Tortorelli – continuerà di intesa con Cgil e Cisl a realizzare iniziative su tutti i posti di lavoro rilanciando l’azione delle rappresentanze dei lavoratori per la sicurezza.

Potrebbe interessarti anche:

Vertenza Smart Paper. Ugl Basilicata:”Si fanno riunioni a tempo perso”

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Potenza: la vertenza Smart Paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi

Potenza. Contrari i sindacati al terzo turno della Polizia Locale

Forestazione lucana. Flai Cgil, Dai Cisl, Uila Uil: “Basta promesse, servono fatti concreti”

Tag INCIDENTI SUL LAVORO
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Novembre 2022 2 Novembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Senatore Rosa (FdI) sulla polemica per la mancata presenza di lucani nel Governo Meloni
Successivo Potenza | A pagamento la navetta che collega in questi giorni la chiesa di San Rocco al cimitero: una vergogna
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?