Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Provincia di Potenza avvia il processo di organizzazione della rete scolastica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > La Provincia di Potenza avvia il processo di organizzazione della rete scolastica
PoliticaScuola e Università

La Provincia di Potenza avvia il processo di organizzazione della rete scolastica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Ottobre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 17 ottobre 2022 – La Provincia di Potenza ha avviato le procedure per definire la proposta di organizzazione della rete scolastica sul suo territorio.

La Giunta regionale, infatti, con deliberazione n. 646 del 30/09/2022, ha approvato le Linee guida per il Piano di dimensionamento delle Istituzioni Scolastiche per gli anni 2023 -2025 sottoponendole all’attenzione degli Enti Provinciali.

Subito dopo la notifica del provvedimento da parte dell’Ufficio Ufficio Programmazione e Attuazione Interventi per Scuola e Università della Regione Basilicata, Vincenzo Bufano, Consigliere e Presidente della Seconda Commissione Consiliare Permanente ha convocato l’organismo nel quale il funzionario responsabile, Pasquale Salerno, ha illustrato i contenuti e le modalità di attuazione.

A seguito dell’esame della proposta, il Presidente della Provincia, Christian Giordano, ha inviato le Linee guida a tutti i Comuni e alle Istituzioni scolastiche della provincia.

“Si avvia – ha precisato nella nota inviata, il Presidente Christian Giordano – il percorso di organizzazione della rete scolastica provinciale che ci vedrà impegnati insieme ai Comuni, alle Istituzioni scolastiche, all’USR, al competente Ufficio regionale ed alla OO.SS. nella redazione di una proposta che deve, innanzi tutto, garantire il diritto all’istruzione nonostante il costante decremento della popolazione scolastica.

Riteniamo importante per la comunità scolastica: ampliare le scuole dell’infanzia nei comuni che potranno documentare il numero di alunni richiesto per la formazione della prima classe; favorire i percorsi d’istruzione per gli adulti con l’ampliamento delle sedi dei CPIA e, per agevolare il rientro nel sistema d’istruzione dei “dispersi”, implementare gli indirizzi di studio dei corsi serali.

Bisogna condividere, inoltre, azioni innovative volte alla riduzione delle pluriclassi.

Per quanto riguarda le scuole superiori di secondo grado, è necessaria una riflessione sugli indirizzi che hanno sempre meno iscritti per una corretta valutazione di nuove ipotesi in linea con le richieste formative degli studenti e del sistema socio-economico.”

“Un percorso che riteniamo debba essere sempre condiviso con gli enti locali – ha aggiunto il Presidente della Commissione, Bufano – nell’ottica di quel rapporto forte che #LaCasadei100 Comuni ha immaginato e posto all’attenzione delle sue attività da tempo e che in questa stagione di difficoltà degli Enti Locali deve essere sempre più rafforzato”.

I soggetti interessati, devono far pervenire le loro proposte entro il 30 ottobre.

La Provincia organizzerà per questo nella prima decade di novembre alcuni incontri sul territorio per l’ascolto delle proposte provenienti dalla comunità scolastica.

Potrebbe interessarti anche:

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati

Tag provincia potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Ottobre 2022 17 Ottobre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Per gestire calamità in ambito ferroviario, firmata procedura operativa tra Protezione Civile Basilicata e FS
Successivo Liliana Dell’Osso, lucana, è la prima donna alla guida della Società Italiana di Psichiatria
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?