Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Negli istituti scolastici lucani manca il personale ATA, a rischio il regolare svolgimento dell’attività didattica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Scuola e Università > Negli istituti scolastici lucani manca il personale ATA, a rischio il regolare svolgimento dell’attività didattica
Scuola e Università

Negli istituti scolastici lucani manca il personale ATA, a rischio il regolare svolgimento dell’attività didattica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Settembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 25 settembre 2022 – “Il personale ATA assegnato alle scuole lucane risulta assolutamente insufficiente per garantire l’erogazione del servizio scolastico. Così, anche aprire gli istituti, per non parlare della gestione quotidiana degli stessi, sta diventando un problema e lo sarà ancor più quando tra poco partirà il servizio mensa nelle scuole dov’è attivo il tempo pieno e prolungato”.

A denunciarlo sono i segretari regionali di FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola Basilicata, Paolo Fanti, Loredana Fabrizio, Luigi Veltri.

“Ai parametri già vecchi di decenni per determinare la pianta organica, del tutto disallineati rispetto alle reali necessità delle scuole, si aggiunge- sostengono – il mancato rinnovo dell’organico aggiuntivo, cosiddetto Covid, che nello scorso anno aveva incrementato l’organico regionale del personale Ata di circa 600 unità complessive.

I posti in deroga concessi dall’Ufficio scolastico regionale in organico di fatto, pur se incrementati rispetto allo scorso anno, se rapportati al mancato rinnovo dell’organico Covid, risultano del tutto insufficienti per assicurare un’adeguata presenza del personale ausiliario, tecnico e amministrativo, necessario presupposto per garantire il tempo scuola (pieno e prolungato), la sorveglianza degli spazi e degli ingressi, l’apertura dei plessi, il funzionamento dei laboratori e la corretta gestione dell’attività amministrativa.

In sostanza – precisano Fanti, Fabrizio e Veltri – le scuole passeranno da un organico aggiuntivo di collaboratori scolastici pari a 698 unità (529 di organico Covid, oltre a 231 di organico in deroga), relativo all’anno scolastico appena conclusosi, ai 242 di quello attuale. Si passa, così, da una media di 6,07collaboratori scolastici aggiuntivi per scuola (anno scolastico 2021/22) ad una media di 2,1del prossimo anno scolastico, senza che, nei fatti, sia cambiato nulla, in quanto i punti di erogazione del servizioe gli spazi da gestire sono sempre gli stessie le precauzioni sanitarie sicuramente non mancheranno. A tutto ciò si aggiunga il sempre crescente numero di alunni in situazione di disabilità e il numero di contagiche non accenna a diminuire.

Una situazione allarmante che può essere superata soltanto con uno stanziamento specifico di risorse finanziarie, la cui responsabilità non può ripercuotersi sugli uffici scolastici periferici e sulle scuole. Allo stato attuale si deve, comunque, intervenire, mediante una specifica autorizzazione ministeriale, con un numero consistente di posti in deroga, in aggiunta a quelli già assegnati.

Queste risorse devono servire anche per le segreterie scolastiche, oberate di impegni sempre più gravosi e su cui ricadrà l’onere aggiuntivo di contribuire a realizzare diverse misure del PNRR a cominciare dal Piano Scuola 4.0 finalizzato a due obiettivi: alla trasformazione e al cablaggio delle aule di tutti i gradi di scuola e a realizzare laboratori per le professioni digitali del futuro nelle scuole secondarie di secondo grado. A tal fine si rivelerà sempre più determinante anche la figura dell’assistente tecnico a supporto dei docenti nello svolgere attività di laboratori e tecnico-pratiche, vigilare sui laboratori, gestire il materiale di magazzino e preparare quello per le esercitazioni.

Le sollecitazioni che ci pervengono in queste ore dalle comunità scolastiche ci inducono a denunciare una condizione generale già oggi problematica ma che a breve può diventare ingestibile. Alla scuola non servono solo le risorse del PNRR per finanziare progetti extracurricolari, ma occorrono RISORSE soprattutto per garantire la gestione dell’ordinario.

Per queste ragioni, le segreterie regionali di FLC CGIL, CISL e UIL Scuola hanno chiesto un incontro urgente all’Ufficio Scolastico Regionale di Basilicata e, qualora non perverranno risposte concrete, proclameranno lo stato di agitazione del personale ed avvieranno iniziative di mobilitazione che saranno decise in seguito”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Basilicata: sull’istruzione bene le discipline STEM ma gli studenti preferiscono andare via

“Indiana Jobs 2” – L’evento Unibas per connettere giovani e aziende

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Basilicata: suona la campanella per 65.434 alunni

Tag FLC CGIL, personale ata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Settembre 2022 25 Settembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Avigliano | Nominato il Garante dei diritti delle persone con disabilità
Successivo Dal 19 settembre è operativo lo Sportello Unico Digitale per le imprese, attivato dalla Zes Ionica interregionale Puglia-Basilicata e dal Sistema Portuale del Mar Ionio-Porto di Taranto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?