Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera | Definito dal Comune il programma per ricordare il 21 settembre 1943
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Matera | Definito dal Comune il programma per ricordare il 21 settembre 1943
Cultura ed Eventi

Matera | Definito dal Comune il programma per ricordare il 21 settembre 1943

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Settembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 20 settembre 2022 – Anche quest’anno la città di Matera si presta a celebrare il 79esimo anniversario del XXI Settembre 1943, ricorderemo lo sforzo della nostra città a insorgere contro il nazifascismo.

Quest’anno, in vista della concomitanza in Città del XXVII Congresso Eucaristico Nazionale, dal 22 al 25 settembre 2022, la celebrazione commemorativa del XXI Settembre, si svolgerà con modalità e accorgimenti tali da non impattare con le iniziative connesse al predetto evento ecclesiastico. Una celebrazione ridimensionata e sobria ma al contempo solenne.

A seguito di ampio confronto con le forze dell’ordine e le associazioni e si è deciso, con la collaborazione delle autorità militari, di schierare in piazza Vittorio Veneto un picchetto interforze armato per la resa degli onori, composto dal Comandante del picchetto: n. 1 U. /Mar. a cura del 7° Reggimento bersaglieri di Altamura; n. 3 bersaglieri a cura del 7° Reggimento bersaglieri di Altamura; n. 3 carabinieri del Comando Provinciale Carabinieri di Matera; n. 3 finanzieri del Comando Provinciale Guardia di Finanza di Matera; n. 3 agenti della Polizia di Stato della Questura di Matera; n. 3 agenti della Polizia Penitenziaria della Casa Circondariale di Matera; trombettiere a cura del 7° Reggimento Bersaglieri di Altamura.

Si è  stabilito inoltre che la corona del Monumento ai Caduti di piazza Vittorio Veneto, sarà deposta da n. 2 carabinieri in GUS del Comando Provinciale Carabinieri di Matera. 

Le Associazioni Combattentistiche e d’Arma prenderanno posto nello schieramento in numero di 3 unità per ciascuna associazione.

La manifestazione, quindi, si svolgerà secondo il seguente programma:

ORE 9:00 – Deposizione corona di alloro – Cippo via Lucana – a cura del Comune

                    con la presenza del Gonfalone del Comune e della Provincia e l’ausilio

                    di due Vigili Urbani per la deposizione della corona;

ORE 9:15 – Deposizione corona di alloro – Lapide via Lucana (ex Società Elettrica

                    con lettura testi da parte dell’Associazione SKENE’)- a cura del Comune

                    con l’ausilio di due rappresentanti di Associazioni;

ORE 9:30 – Deposizione corona di alloro – Lapide via Cappelluti (facciata immobile

                    della camera di Commercio con lettura testi da parte dell’Associazione

                    SKENE’) – a cura del Comune con l’ausilio di due rappresentanti di

                   Associazioni;

ORE 10:30 – Piazza Vittorio Veneto

                     – onore ai Caduti. Deposizione di una corona d’alloro al monumento ai

                       Caduti (seguono la corona il Prefetto, il Sindaco, il Presidente della

                       Provincia e l’Autorità Militare e con la presenza del Gonfalone del

                      Comune e della Provincia e associazioni Combattentistiche.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Settembre 2022 20 Settembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cristina Concas alla guida dell’area Credito Finance di Smart Paper, la società di Business Process Outsourcing di Minsait
Successivo # Coronavirus | Aggiornamento 20 settembre: 1.055 test di giornata, 232 positivi, 305 guarigioni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?