Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La solidarietà al centro dell’agenda politica | Lo chiede il Forum del Terzo Settore
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > La solidarietà al centro dell’agenda politica | Lo chiede il Forum del Terzo Settore
AttualitàPolitica

La solidarietà al centro dell’agenda politica | Lo chiede il Forum del Terzo Settore

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Settembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 11 settembre 2022 – Contrasto alla povertà, sostegni strutturali alla famiglia, incentivi per le comunità energetiche, attuazione del Piano sulla non autosufficienza, riduzione dei divari territoriali e maggiore coinvolgimento del Terzo settore nell’amministrazione condivisa per realizzare il Pnrr e le politiche pubbliche: questi i temi principali che il Forum nazionale del Terzo settore ha voluto portare all’attenzione della politica con un documento presentato a Roma il sette settembre, alla cui stesura ha contribuito anche il Forum regionale della Basilicata.
Il Forum chiede scelte nette e coraggiose per immettere il Paese su solidi binari di sviluppo sostenibile. “Il Terzo settore è quello che da sempre legge i bisogni delle persone operando al loro fianco nei territori, ma anche quello che individua soluzioni e strumenti per dare risposte adeguate e affrontare le emergenze. Alle forze politiche proponiamo un modello di società che, a maggior ragione alla luce delle crisi che il Paese sta attraversando, non può che essere più inclusivo e sostenibile, in cui la solidarietà non sia considerata un lusso ma una condizione essenziale di sviluppo”, ha dichiarato Vanessa Pallucchi, portavoce nazionale del Forum Terzo Settore.                                                                                                                                           
“Il documento presentato a Roma rappresenta per il Forum della Basilicata una linea di azione per l’associazione e per le tante realtà di volontariato, di promozione sociale e della cooperazione che il Forum rappresenta.
Realtà che hanno posto in essere risposte di grande efficacia nei servizi di welfare a sostegno delle categorie più fragili e che ancora una volta hanno evidenziato il proprio valore nella difficile fase emergenziale della pandemia”, ha aggiunto il portavoce regionale del Forum Giuseppe Salluce (foto di copertina).

“Le esperienze culturali, sportive, ambientalistiche, di rigenerazione urbana e di un nuovo welfare di comunità fondato sui diritti – ha rimarcato Salluce – possono rappresentare una occasione di sviluppo economico, sociale, occupazionale per il nostro territorio, ma occorre un cambio di paradigma culturale ovvero intendere il welfare come investimento e non come spesa, avviando finalmente un’amministrazione condivisa, il fare e il costruire mediante co-programmazione e co-progettazione come previsto dal Decreto Legislativo 117/2017”.

“Occcorre un nuovo rapporto con le istituzioni, in primis con la Regione, e con tutte le forze politiche lucane che riconsideri il valore dell’economia sociale, la sostenibilità e la tutela dell’ambiente alla base del fare bene comune – ha concluso il portavoce regionale – garantendo un futuro alle nuove generazioni”. Il Forum nei prossimi mesi attiverà iniziative conseguenti e coerenti con il documento.

Il documento programmatico del Forum Terzo Settore si può scaricare su: https://bit.ly/3ql5JTL

—


Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Settembre 2022 11 Settembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Dalla Cia l’appello a mettere l’agricoltura al centro delle scelte politiche
Successivo Il dipinto di Carlo Levi ‘Antonio Peppino e il cane Barone’ venga acquisito al patrimonio pubblico
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?