Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera | Una catena umana per denunciare il degrado della sanità in provincia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Matera | Una catena umana per denunciare il degrado della sanità in provincia
IN EVIDENZASanità

Matera | Una catena umana per denunciare il degrado della sanità in provincia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Settembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 3 settembre 2022 –  Una catena umana contro il degrado della Sanità materana. Un migliaio di persone hanno partecipato questa mattina presso l’ospedale Madonna delle Grazie di Matera alla manifestazione “Una catena umana contro il degrado della Sanità materana” organizzata dai sindacati Cgil, Cisl e Uil e rappresentati dai segretari provinciali, Eustachio Nicoletti per Cgil, Giuseppe Bollettino per Cisl e Bruno Di Cuia per Uil.

Sono intervenuti il sindaco di Matera, Domenico Bennardi, il sindaco di Pisticci, Domenico Albano, il sindaco di Irsina, Nicola Morea, il sindaco di Grassano, Filippo Luberto, il sindaco di  Pomarico, Francesco Mancini, il sindaco di Miglionico Franco Comanda, il vice sindaco di Ferrandina, Angelo Zizzamia, il vice sindaco di Montalbano Jonico, Vincenzo Sanzo, l’assessore Maria Montesano per il Comune di Tursi.

Presenti, tra gli altri, il consigliere regionale Luca Braia e numerosi consiglieri comunali di Matera.

L’obiettivo della manifestazione è stato quello di sollecitare investimenti, adeguamento degli organici, ripristino di servizi di un’offerta sanitaria sempre più carente.

Alla manifestazione hanno aderito tutti i sindaci dei comuni della provincia, 32 associazioni, i partiti PD, Europa Verde-Verdi Matera.

I segretari Eustachio Nicoletti (Cgil), Giuseppe Bollettino (Cisl) e Bruno Di Cuia (Uil), che hanno sollecitato la Regione – e in particolare il presidente della giunta, Vito Bardi – a dare in tempi brevi le risposte che cittadini e personale sanitario attendono.

Di seguito il testo integrale del manifesto in cui sono presentate le motivazioni che hanno determinato questa manifestazione pubblica davanti all’ospedale di Matera.

Una catena umana contro il degrado della Sanità materana

La sanità materana:

•       Non garantisce adeguatamente iI diritto alla salute dei cittadini;

•       versa in una condizione di estrema precarietà per mancanza di personale;

•       Dimostra di non avere una governance all’altezza delle sfide della complessità e gravità dei problemi

•       costringe i cittadini bisognosi ad emigrare nei presidi sanitari e ospedali di altre regioni e a rivolgersi alta sanità privata a pagamento

•       Non governa e non contrasta l’allungamento delle liste d’attesa.

Occorre rilanciare la Sanità materana perché non risponde ai bisogni di salute delle comunità e delle persone

La Sanitá lucana ed in particolare quella della provincia di Matera dimostrano un progressivo e inarrestabile declino tale da aver raggiunto standard al di sotto dei minimi consentiti per il servizio sanitario pubblico.
La condizione di precarietá e degrado organizzativo e delle prestazioni dei servizi ai cittadini-utenti della sanitá materana ed in particolare dei Presidi Ospedalieri per acuti (l’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera e l’Ospedale Giovanni Paolo ll di Policoro) alimenta sempre piú un diffuso e massiccio malessere nei cittadini che denunciano esperienze di “malasanitá”.
La situazione ó fortemente critica anche negli Ospedali Distrettuali di Tinchi, Tricarico e Stigliano. Infatti, con piú frequenza si manifestano comportamenti ed esternazioni emotive e irrazionali che vanno oltre i casi raccontati nelle cronache giornalistiche degli ultimi tempi come i sabotaggi denunciati pubblicamente dal Direttore Generale dell’ASM di Matera — dott.ssa Sabrina Pulvirenti e l’aggressione da parte di un parente di un paziente al dott. Salvatore Tardi — Primario del reparto di Geriatria.

Nel territorio materano sperimentiamo da tempo questa situazione di inadeguatezza della Sanitá e il progressivo depotenziamento e smantellamento di servizi esistenti che si aggiungono alle croniche e storiche carenze riferite soprattutto alla sanitá territoriale, mai pienamente avviata e strutturata.

L’emergenza pandemica si è dimostrata un gigantesco amplificatore dei difetti strutturali del nostro Paese e della nostra Regione, in particolare di quelli del sistema Sanitario Nazionale e Regionale.

Il modello organizzativo e gestionale deIl’ASM di Matera non è più adeguato a rispondere ai bisogni di salute delle persone. La Regione Basilicata e il Direttore Generale dell’ASM hanno dimostrato di essere incapaci ad attuare una governance in grado di affrontare i veri nodi della Sanità lucana e materana, in un territorio con enormi criticità come l’invecchiamento della popolazione, l’aumento delle cronicità, lo spopolamento, la bassa densità abitativa, il complicato assetto orografico e la viabilità inadeguata.

La situazione della Sanità Lucana è, quindi, fortemente inadeguata a dare risposte efficaci, efficienti ed appropriate ai mutati bisogni di salute, determinati dalle variazioni demografiche, epidemiologiche e sociali. Servirebbe dare un forte impulso a ripensare e riprogrammare il modello stesso di Servizio Sanitario Regionale.

Pertanto, come parti sociali, a nome di tutta la comunità materana, chiediamo al governo regionale di mettere in campo azioni adeguate e urgenti per invertire il degrado organizzativo e del servizio sanitario (ospedaliero e territoriale) dell’Asm di Matera con l’avvertenza che in mancanza di riscontri immediati si impegnano a mettere in campo iniziative più incisive per ripristinare il diritto costituzionale alla salute.

Fonte: Sassilive.it

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Tag catena umana a matera, sanità
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Settembre 2022 3 Settembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rotonda | Si conclude con successo la dodicesima edizione de “Il bianco e la rossa”
Successivo #Coronavirus | Aggiornamento 3 settembre: 1.076 test di giornata, 224 positivi, 214 guarigioni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?