Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza | Presentata la edizione della “Settimana della Comunità: insieme nella solidarietà”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Potenza | Presentata la edizione della “Settimana della Comunità: insieme nella solidarietà”
Attualità

Potenza | Presentata la edizione della “Settimana della Comunità: insieme nella solidarietà”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Agosto 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 29 agosto 2022 – Sono stati il sindaco Mario Guarente, l’assessore alle Politiche Sociali, Fernando Picerno, il presidente del Consiglio comunale Rocco Bernabei e il dirigente alle Politiche sociali Giuseppe Romaniello, insieme ad alcuni rappresentanti delle associazioni coinvolte a presentare la seconda edizione dell’evento sociale ‘Settimana della Comunità: insieme nella solidarietà – anno 2022’.

Un incontro con i giornalisti diverso dal solito, con i volti (presenti anche sulla locandina), le voci e i nomi dei partecipanti, quasi a sottolineare il clima molto informale, partecipativo e concreto dell’iniziativa.
Così Valeria, Michele, Vittorio, Teresa (che ha sostituito Marina), Antonio (intervenuto al posto di Renata) e Serse hanno illustrato, davvero in maniera didascalica, ma efficace e simpatica, sei giorni molto intensi, che vedranno la città animata da 27 associazioni, accompagnate quotidianamente da dipendenti comunali che allestiranno punti informativi.

Inclusione, solidarietà, partecipazione, condivisione, relazione, comunità sono le declinazioni attraverso le quali l’esperienza prenderà forma dal 30 agosto al 4 settembre nei rioni Libertà (Murate, Sant’Anna, Santa Croce), Cocuzzo (Serpentone), piazza Albino Pierro, San Nicola di Pietragalla, Avigliano Scalo, Centro storico.

Così domani, martedì 30 agosto, si comincerà, a partire dalle ore 10, con un intervento teso alla pulizia di zone del rione Murate, a seguire la donazione di una panchina; poi la giornata proseguirà con spettacoli, musica e pranzo conviviale, il tutto previsto tra Sant’Anna e Santa Croce.

Al Cocuzzo si lavorerà il 31 agosto per favorire la scoperta di spazi poco conosciuti del quartiere, principalmente delle zone verdi, con l’allestimento di gazebo che ospiteranno laboratori per i più piccoli, una ‘caccia al senso civico’ e un’esperienza teatrale itinerante.
La serata ci concluderà con un ulteriore performance teatrale.

Giovedì 1 settembre sarà piazza Albino Pierro a riempirsi di giochi, sport e allegria, insieme ad associazioni che faranno proprio dello sport un motivo di aggregazione.
E’ stato spiegato come l’intento sia quello di avvicinare soprattutto quanti hanno minor possibilità di praticare sport, anche per motivi economici, per proporre percorsi che li tengano lontani dalle dipendenze.

Anche a San Nicola di Pietragalla, il 2 settembre, sarà lo sport protagonista, con tornei, partite di basket, momenti di condivisione ed esibizione di cantanti.

Il 3 settembre sarà la volta di Avigliano scalo con una riflessione collettiva sul paesaggio di un’area che – è stato spiegato – vuole riflettere su se stessa. Una passeggiata partecipata, su cosa sia e cosa potrebbe essere l’area che si attraverserà.
Nel pomeriggio, dopo un pranzo comunitario, i piccoli giocheranno e rifletteranno su quanto visto in mattinata, i più grandi saranno invitati a una coprogettazione di uno spazio per coltivare le relazioni, con la finalità di realizzarlo.

La conclusione domenica 4 settembre è riservata al Centro storico, con un percorso volto a scoprire e valorizzare il verde, dal parco di Montereale alla Villa del Prefetto, favorendo la conoscenza sia delle piante utili che di quelle nocive presenti.
Un percorso che si svolgerà a piedi e in bicicletta, avendo come filo conduttore quello della mobilità sostenibile alternativa.

Di solidarietà, comunità e coprogettazione ha parlato l’assessore Picerno, mentre il Sindaco si è soffermato sull’impegno che le tante associazioni che partecipano all’edizione 2022 Settimana della Comunità, hanno profuso durante il periodo di emergenza sanitaria e oggi che “speriamo di aprire una nuova stagione”.
Il presidente Bernabei, a questo proposito, ha sottolineato l’importanza del tempo che i volontari delle associazioni dedicano alle attività e, quindi, al bene della città, mentre il dirigente Romaniello ha puntato l’attenzione sui tre temi cardine della coprogettazione Comune-associazioni: partecipazione, condivisione, relazione.

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Agosto 2022 29 Agosto 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Muro Lucano | L’8 settembre presentazione dei “Discorsi Parlamentari” di Salvatore Pagliuca
Successivo Il calendario di Poste Italiane per il pagamento delle pensioni di settembre
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?