Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Accoglienza braccianti stagionali | Da Cgil e Flai Cgil la richiesta di convocazione urgente del tavolo di coordinamente del contrasto al caporalato
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Accoglienza braccianti stagionali | Da Cgil e Flai Cgil la richiesta di convocazione urgente del tavolo di coordinamente del contrasto al caporalato
IN EVIDENZALavoro

Accoglienza braccianti stagionali | Da Cgil e Flai Cgil la richiesta di convocazione urgente del tavolo di coordinamente del contrasto al caporalato

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Maggio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 9 maggio 2022 – La Cgil Basilicata e la Flai Cgil regionale chiedono che venga convocato con urgenza dal prefetto di Potenza il tavolo di coordinamento per il contrasto al caporalato. “Dopo un primo incontro avvenuto mesi fa – affermano Angelo Summa e Vincenzo Esposito, rispettivamente segretari generali Cgil Basilicata e Flai Cgil Basilicata – ancora non è dato sapere come e quando verrà garantita l’accoglienza dei migranti stagionali per la raccolta del pomodoro nelle campagne dell’Alto Bradano nel potentino e nel Metapontino per quanto riguarda il materano.

Siamo a maggio inoltrato – proseguono Summa ed Esposito – e non ci risulta nessuno stato di avanzamento dell’iter necessario all’accoglienza di questi lavoratori che, ricordiamo, rappresentano una risorsa essenziale per le aziende agricole lucane, ancor più in questo periodo di crisi del settore. Lavoratori e lavoratrici sfruttate, come testimoniato, ancora una volta, dall’ultimo report di ActionAid.

Al momento – proseguono Summa ed Esposito – non ci risultano ghetti, se non la presenza di qualche unità che comincia a insediarsi in alloggi di fortuna nei luoghi vicino ai campi, ma la situazione potrebbe degenerare, come ampiamente dimostrato dalla cronaca degli ultimi anni”.

La Cgil e la Flai Cgil lanciano l’allarme: “Bisogna fare presto. È inaccettabile che, a fronte dello stanziamento dei fondi Pon legalità già pronti per il villaggio di Boreano e Gaudiano a Venosa e per il completamento della struttura della Città pace della pace a Scanzano Jonico, le istituzioni prolunghino questa situazione di stallo, senza alcun avanzamento nell’iter necessario a offrire un’accoglienza dignitosa a questi lavoratori.

In assenza di un bilancio regionale di previsione – concludono Summa ed Esposito – chiediamo di sapere se le risorse appostate per l’accoglienza dei migranti ci sono e quali sono, se cioè fanno riferimento alle risorse del Pon legalità o alle risorse non rendicontate dei progetti di accoglienza dell’anno 2021.
Chiediamo pertanto con urgenza alla Regione Basilicata informazioni chiare su come intende organizzare l’accoglienza dei migranti stagionali: è inaccettabile che in presenza di risorse ad hoc in Basilicata si continuino a gestire gli interventi in emergenza e in assenza di programmazione”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Tag braccianti stagionali
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Maggio 2022 9 Maggio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Protagonisti ciclisti in erba nella gimkacana organizzata a Potenza in attesa del Giro d’Italia
Successivo #PotenzALGiro | Le associazioni “Colazione da Tiffany”, “Vivere Donna” e “Magazzini Sociali” illuminano di rosa il “San Carlo”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?