Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Centro di accoglienza di Scanzano Jonico | Cgil, Cisl, Uil scrivono a Bardi: si sblocchi il progetto
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Centro di accoglienza di Scanzano Jonico | Cgil, Cisl, Uil scrivono a Bardi: si sblocchi il progetto
Attualità

Centro di accoglienza di Scanzano Jonico | Cgil, Cisl, Uil scrivono a Bardi: si sblocchi il progetto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Aprile 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 28 aprile 2022 – Centro accoglienza Città della Pace a Scanzano Jonico. Appello di Cgil, Cisl e Uil Matera a Governo Bardi: “Sbloccare subito il progetto. No al tentativo di spostare su altro sito il finanziamento del Pon Legalità”.

“Siamo in presenza di scelte riconducibili a interessi di privati. Gli organi competenti – affermano in una nota Eustachio Nicoletti, Giuseppe Bollettini e Bruno Di Cuia – facciano fino in fondo la propria parte per garantire trasparenza e legalità.
“Apprendiamo del tentativo di spostare il finanziamento del Pon Legalità per il completamento della Città della Pace di Scanzano Jonico a un altro sito di Bernalda, già scartato a suo tempo dalla Regione e dall’Asia.
Non si comprendono le ragioni politiche e amministrative di una iniziativa del genere.
Il rischio è di perdere il finanziamento a favore del completamento della struttura, 2 milioni di euro del Pon Legalità, per interessi estranei alla pubblica amministrazione, ignorando totalmente la necessità di misure necessarie a fronteggiare l’accoglienza nell’area Metapontina con il continuo arrivo di braccianti stagionali”.

“Ormai siamo in presenza non più di scelte politiche, ma di scelte e aspetti riconducibili a interessi privati di qualche rappresentante istituzionale. È giunto il tempo che gli organi competenti facciano fino in fondo la propria parte per garantire trasparenza e legalità.

Sarebbe veramente un paradosso – ribadiscono Nicoletti, Bollettini e Di cuia – se le risorse del Pon legalità fossero orientate per tutt’altri fini. Ignorando del tutto, tra le tante cose, che la Città della Pace di Scanzano è un progetto voluto da due personalità premio Nobel per la pace, la cui Fondazione opera costantemente sul territorio lucano – e non solo – a sostegno dei più deboli, accogliendo numerosi rifugiati.

È ora più che mai fondamentale stringere i tempi per il completamento, soprattutto in un momento come quello che l’Europa sta attraversando. Con migliaia di persone ancora una volta in fuga dalla guerra, è più che mai inaccettabile – proseguono -che un progetto su cui sono state già impiegate ingenti risorse non giunga a completamento, rischiando di vanificare tutto quanto già fatto e quanto si potrebbe realizzare in termini di possibilità di offrire una sistemazione dignitosa ai lavoratori stagionali.

La Regione approvi la delibera di giunta necessaria, ferma da due anni. L’abbandono definitivo del progetto – concludono i responsabili sindacali -rappresenterebbe l’ennesimo spreco di risorse pubbliche e la rinuncia definitiva a un’idea di accoglienza che, oggi più che mai, non può essere abbandonata”.

Fonte: Sassilive.it

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag centro accoglienza scanznao jonico
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Aprile 2022 28 Aprile 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | Aggiornamento 28 aprile: 1 decesso, 800 positivi, 661 guarigioni
Successivo La cappella dell’ospedale San Carlo di Potenza intitolata a Papa Giovanni Paolo II
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?