Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Prima domenica senza auto a Matera, sperimentazione riuscita
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Prima domenica senza auto a Matera, sperimentazione riuscita
Ambiente e Territorio

Prima domenica senza auto a Matera, sperimentazione riuscita

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Marzo 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 27 marzo 2022 – Tutti a piedi o in bicicletta. Strade della zona centrale di Matera percorse solo dai mezzi pubblici (bus, ncc e taxi). Sperimentata con successo questa mattina, dalle 9 alle 13, la prima domenica senz’auto promossa nella città di Matera dall’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Bennardi. L’iniziativa è stata sostenuta dall’assessore alla mobilità Michelangelo Ferrara e dall’assessore all’ambiente Giuseppe Digilio e resa possibile grazie all’impegno della Polizia Locale guidata dal Comandante Paolo Milillo e dalle associazioni di volontariato della Protezione Civile.

L’assessore comunale Michelangelo Ferrara ha dichiarato: “Il bilancio della prima domenica senz’auto è positivo. Domenica prossima la ripetiamo in occasione del Vivicittà che coinvolgerà anche gli antichi rioni Sassi con la partenza da piazza San Pietro Caveoso. Al di là degli eventi l’auspicio è che questa iniziativa a carattere sperimentale possa diventare un appuntamento fisso di tutte le domeniche dell’anno”.

Il Sindaco Domenico Bennardi ha dichiarato: “Si parte con la sperimentazione domenica 27 marzo. Le altre domeniche saranno comunicate successivamente, in risposta alla partecipazione, all’interesse e coinvolgimento dei cittadini, l’idea è quella di iniziare con una programmazione di una domenica al mese nel breve periodo e di due domeniche al mese nel medio periodo, ma l’obiettivo è quello di arrivare a tutte le domeniche senza auto, in modo graduale e sempre gradualmente aumentando le strade e le zone del centro interessate a questa semi pedonalizzazione. Semi-pedonalizzazione perché comunque ci saranno alcune categorie di utenti che saranno autorizzati a circolare, trasporto pubblico e disabili.

Il comandante della Polizia Locale di Matera, Paolo Milillo: “Questa sperimentazione ha dato buoni riscontri sia per la collaborazione da parte dei cittadini sia per il fatto che molti hanno approfittato per usufruire di spazi liberi dal traffico e quindi la città ha risposto bene all’iniziativa che sicuramente sarà ripetuta prossimamente”.

Fonte:Sassilive.it

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Marzo 2022 27 Marzo 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ancora non riconosciute al personale del 118 l’indennità di rischio | La denuncia della Fials di Potenza
Successivo Inchiesta sul clan Riviezzi | Rimesso in libertà l’imprenditore Rocco Nolè
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?