Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Caro gasolio | Cresce anche in Basilicata la protesta degli autotrasportatori
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Caro gasolio | Cresce anche in Basilicata la protesta degli autotrasportatori
CronacaEconomiaIN EVIDENZALavoro

Caro gasolio | Cresce anche in Basilicata la protesta degli autotrasportatori

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Febbraio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 23 febbraio – Si allarga a macchia d’olio anche in Basilicata la protesta degli autotrasformatori per l’aumento del costo del gasolio, delle gomme e di quant’altro è indispensabile per l’attività.

Nel Metapontino centinaia di camionisti fermi ormai da giorni lungo la statale 106 Jonica per denunciare una situazione insostenibile come testimonia il collega Filippo Mele nel suo servizio (VEDI)

Mentre prosegue la protesta nel Metapontino, anche nel Vulture Melfese autotrasportatori del settore delle acque minerali si sono fermati.

Anche nel Vulture-Melfese – si legge in una nota – si è deciso di spegnere i motori: da tre giorni, tra Rionero e Atella, un sit-in di lavoratori che pretendono ascolto.

Da oltre un anno, le imprese di autotrasporto hanno visto aumentare i costi di gestione (carburante, manutenzione mezzi, pedaggi) dell’80%.

Un aggravio di milioni di euro che, non riuscendosi a riversare sui committenti, si ribalta sui margini di profitto delle aziende di trasporto, soprattutto di quelle più piccole e meno strutturate.

Questi i motivi che hanno spinto gli autotrasportatori a scendere in strada e incrociare le braccia, innalzando una protesta pacifica su tutto il territorio nazionale.

Estenuati dai continui rinvii da parte del governo nazionale sulla questione, hanno dato il via ad un presidio a oltranza.

Con i loro mezzi, fermi e incolonnati presso le Fonti del Vulture, danno voce ai titolari di piccole e medie aziende che non solo lamentano un’impennata insostenibile dei costi di benzina e metano, ma chiedono con celerità e senso di responsabilità provvedimenti legislativi adeguati.

A loro è arrivato il sostegno delle istituzioni locali, consapevoli che, in assenza di una vera strategia di uscita, la dimensione del problema rischia di aggravarsi oltre ogni limite, con riverberi irreversibili per il settore e per molte famiglie.

Solidarietà agli autotrasportatori viene espressa dal segretario dell’Ugl di Matera, Pino Giordano.
“Le rivendicazioni sono comprensibili degli autotrasportatori del Metapontino che in queste ore stanno inscenando da Metaponto e in tutta la costa Jonica materana un sit-in di protesta contro il caro-carburante e i costi, ormai divenuti esorbitanti, connessi alla loro attività.
L’Ugl Matera esprime totale e incondizionata solidarietà e vicinanza ai lavoratori, ci troviamo di fronte a una protesta locale che si sposa con quella nazionale che sosteniamo, volta a sensibilizzare tutte le Istituzioni e il Governo al fine di attuare misure urgenti e adeguate contro i costi legati degli aumenti esorbitanti del gasolio”.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

Tag protesta autotrasportatori del vulture-melfese
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Febbraio 2022 23 Febbraio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sequestrati beni a due imprenditori potentini per evasione fiscale
Successivo Incendio di auto a Chiaromonte
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?