Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Stellantis Melfi | La Fiom contraria alla massima flessibilità della prestazione dei lavoratori
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Stellantis Melfi | La Fiom contraria alla massima flessibilità della prestazione dei lavoratori
EconomiaLavoro

Stellantis Melfi | La Fiom contraria alla massima flessibilità della prestazione dei lavoratori

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Febbraio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 3 febbraio 2022 – All’esame della Fiom Cgil l’ipotesi di riorganizzazione dello stabilimento Stellantis di San Nicola di Melfi ufficializzata dall’azienda nell’incontro con i sindacati.
Prevede dal primo marzo prossimo il passaggio dalla turnazione a 17 turni ad una turnazione di 20 turni settimanali.

“Come Fiom – si afferma in una nota – abbiamo rivendicato durante l’incontro, l’accordo del 25 giugno con Stellantis perché, su pressione sindacale, è stato fortemente incentrato sulla tutela dei volumi produttivi e alla piena occupazione nello stabilimento lucano con un piano industriale definito che assegna allo stabilimento 4 modelli elettrici multi brand dal 2024.

Siamo e resteremo contrari alla massima flessibilità della prestazione dei lavoratori e abbiamo chiesto che ci sia un confronto vero che possa individuare soluzioni alternative alla sola modulazione dei turni di lavoro, soluzioni che tengano conto anche delle esigenze dei lavoratori.

Abbiamo inoltre rivendicato – prosegue la nota – la necessità di avere una maggiore visibilità sulla programmazione produttiva, che sia a lungo termine e che non si fermi al solo mese di marzo, visto che né l’emergenza sanitaria e né la crisi di approvvigionamento dei semiconduttori sono al momento superate.
Pertanto abbiamo ribadito che siamo contrari a ogni forma di flessibilità richiesta e che questa non potrà essere pagata, come è stato fatto in passato, scaricando i costi sui lavoratori, utilizzando le loro ferie e permessi annui retribuiti, in caso di fermate.

La Fiom ha richiesto un impegno esplicito alla direzione affinché la rimodulazione della platea dei lavoratori esclusi dal contratto di solidarietà dal 7 febbraio sino al 28 febbraio non vadano a sostituire con lo straordinario i lavoratori in solidarietà.

La Fiom ha sostenuto la necessità che la riorganizzazione passasse anche da una riduzione della percentuale di utilizzo del contratto di solidarietà dal 60% al 50%.

Inoltre durante l’incontro abbiamo sostenuto che ci sia un confronto continuo con la direzione aziendale affinché possa cogliere tutte le proposte sindacali, in modo da poter affrontare tutte le problematiche che emergeranno, a partire dalla nuova riorganizzazione del lavoro a della manutenzione.

La Fiom – conclude la nota – conferma il suo impegno al rispetto e alla tenuta degli accordi e degli affidamenti ricevuti ai tavoli di trattativa, per garantire il miglioramento e condizioni di lavoro per tutti i lavoratori”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

Tag stellantis
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Febbraio 2022 3 Febbraio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rilancio del polo industriale di Tito | Confronto tra istituzioni, imprenditori e associazioni datoriali
Successivo Costo esorbitante delle bollette | L’Adoc chiede ad Acquedotto Lucano di sospenderne il pagamento
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?