Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Politiche integrate per la sicurezza e Polizia Locale | Il documento dell’Ugl Autonomie illustrato a Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Politiche integrate per la sicurezza e Polizia Locale | Il documento dell’Ugl Autonomie illustrato a Matera
Lavoro

Politiche integrate per la sicurezza e Polizia Locale | Il documento dell’Ugl Autonomie illustrato a Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Gennaio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 12 gennaio 2022 – Incontro a Matera della Segretaria Nazionale dell’Ugl Autonomie, Ornella Petillo, che ha incontrato dirigenti e iscritti Ugl della Provincia di Matera.
Presenti Pino Giordano Ugl Matera, Francesco Stigliano Consigliere Nazionale Ugl Tlc e, Antonio Azzato, Coordinatore regionale di ricerca su ‘Violenza psicologica sul luogo di lavoro e mobbing’ della federazione Ugl lucana.

Giordano aprendo i lavori, portando i saluti del Segretario Regionale Ugl Basilicata, Adelmo Barbarossa e del Segretario Generale Ugl, Paolo Capone, ha riferito che,” l’Ugl Autonomie ha consegnato alla commissione Affari costituzionali della Camera un documento con proposte e rilievi in merito al nuovo testo base in materia di politiche integrate per la sicurezza e di Polizia locale. Un gran forte successo del Segretario dott.ssa Petillo che ha voluto spiegare in primis dalla Città dei Sassi i contenuti”.

“Alla base delle nostre proposte – ha spiegato Ornella Petillo – c’è l’esigenza di una riforma che metta fine a incancrenite discriminazioni dovute ad un quadro normativo che ha sempre (ostinatamente) penalizzato gli agenti di Polizia Locale in termini di tutele e valorizzazione delle funzioni svolte.

Per l’Ugl Autonomie, gli uomini e le donne appartenenti della Polizia Locale reclamano un’esigenza di giustizia e di equità rispetto alle funzioni che oggi giorno ricadono su tutto il personale, penalizzato sotto il profilo contrattuale, retributivo nonché in termini di tutele e sicurezza degli agenti.

Persiste una contraddizione di base che si realizza nel riferimento contrattuale legato all’ente locale come ‘datore di lavoro’ e non alla tipologia di lavoro svolto.
Infatti, molti degli istituti contrattuali del ‘Contratto enti locali’, applicato alla Polizia Locale, si rilevano troppo spesso inappropriati.

Ornella Petillo, segretario nazionale Ugl Autonomie

La Polizia locale – ha precisato il Segretario Petillo – per le funzioni svolte non può essere confinata in una dimensione ‘ausiliaria’ ad altre forze di Polizia con cui quotidianamente intercetta le funzioni e i compiti: il primo presidio, a garanzia della sicurezza del cittadino, rimane quello di prossimità; il perimetro locale non deve essere, quindi, funzionale alla marginalizzazione della Polizia locale ma interpretato come primo fronte per il mantenimento dell’unitarietà delle funzioni statali.

Fondamentale rimane il passaggio della categoria nell’alveo del comparto pubblicistico per eliminare tutte le limitazioni esistenti nel regime privatistico della generalità del pubblico impiego, tra cui le regole assunzionali, l’inquadramento e la classificazione del personale, l’esclusione da tutele assistenziali e previdenziali in capo al pubblico impiego, la rappresentatività sindacale esclusiva per la Polizia locale.

Inoltre – ha concluso il Segretario Nazionale Ugl Autonomie, Petillo -, riteniamo che la funzione di Polizia locale debba rimanere esclusiva ed inderogabile in capo agli Enti Locali ma, nello stesso tempo, che i suoi addetti possano operare nelle medesime condizioni operative e di tutela degli altri appartenenti alle Forze di polizia statali con previsioni ‘ope legis’ anche per gli amministratori locali”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

Tag ugl autonomie
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Gennaio 2022 12 Gennaio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Per la Fiom Cgil l’area industriale di Melfi va messa al primo posto dell’agenda politica regionale per garantire sicurezza
Successivo #Coronavirus | Aggiornamento mercoledì 12 gennaio: 909 positivi e 267 guariti in #Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?