Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera | Prorogata fino al 10 ottobre la mostra dei Carri della Bruna
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Matera | Prorogata fino al 10 ottobre la mostra dei Carri della Bruna
Cultura ed Eventi

Matera | Prorogata fino al 10 ottobre la mostra dei Carri della Bruna

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Settembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 17 settembre 2021 – L’Associazione Maria SS.ma della Bruna comunica che la durata della mostra dal titolo “L’OSTINATA CERTEZZA DELLA RINASCITA – Gli autori dei carri trionfali della Madonna della Bruna”, allestita presso il Museo “D. Ridola” di Matera dal 4 luglio scorso, è stata prorogata fino al 10 ottobre prossimo; ciò soprattutto per offrire alle scuole la possibilità di organizzare visite didattiche non appena prende avvio il nuovo anno scolastico.

L’evento contiene elementi formativi di grande rilievo dal momento che consente di entrare nell’intimo di un simbolo culturale plurisecolare, qual è il carro trionfale della Madonna della Bruna, presentato, tra l’altro, in immagini storiche e in bellissime miniature.

Il 2 luglio l’antica anima di Matera si specchia nel volto sacro della Madonna della Bruna apparendo in tutti i suoi aspetti psico-antropologici, oltre che religiosi; aspetti che vanno conosciuti soprattutto dai materani e ancor più dai ragazzi, che visitando la mostra hanno la possibilità di leggere e comprendere un capitolo fondamentale della cultura plurimillenaria della città a cui appartengono.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Settembre 2021 17 Settembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | Aggiornamento venerdì 17 settembre: 34 positivi e 64 guariti in #Basilicata
Successivo Al via concorsi per posti in organico alla Regione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?