Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Con l’inizio dell’anno scolastico ancora problemi per bambini e ragazzi diabetici. La denuncia di AGGD Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Con l’inizio dell’anno scolastico ancora problemi per bambini e ragazzi diabetici. La denuncia di AGGD Basilicata
AttualitàSalute

Con l’inizio dell’anno scolastico ancora problemi per bambini e ragazzi diabetici. La denuncia di AGGD Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Settembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 15 settembre 2021 – A pochi giorni dalla ripresa dell’attività scolastica, bambini e ragazzi con diabete di tipo uno continuano ad avere problemi nel frequentare serenamente la scuola. È quanto denuncia l’Associazione di Genitori e di Giovani Diabetici della Basilicata (AGGD), che opera sul territorio lucano da circa tre anni e si occupa di questa patologia, attraverso l’informazione e il coinvolgimento di famiglie, ambienti socio educativi e istituzioni.

In particolare, la presidente Angela Possidente e la vicepresidente Nadia Errichetti, nonché referente del progetto scolastico volto all’inclusione e alla risoluzione dei problemi “A scuola con il diabete di tipo uno”, si sono viste sommerse da richieste di aiuto, provenienti da famiglie di associati che hanno riscontrato numerose difficoltà al rientro tra i banchi scolastici.

Problematiche diverse che hanno tutte un filo conduttore: la mancanza di informazione e conoscenza del diabete giovanile che ben si differenzia da quello più comunemente conosciuto e che colpisce in prevalenza gli adulti.

Nonostante le famiglie si siano mosse con largo anticipo nel presentare la documentazione per richiedere alle scuole di effettuare dei corsi di formazione per il personale, in collaborazione con le ASL, permangono oggi casi eclatanti di impossibilità di entrare in classe e frequentare le lezioni, in diversi istituti della nostra regione.

Pertanto l’associazione chiede alle autorità preposte di vigilare su tali situazioni affinché si risolvano quanto prima, nell’interesse specifico di bambini e ragazzi, a cui non deve essere negato il diritto allo studio.

AGGD Basilicata sottolinea inoltre che a distanza di qualche mese dalla sua scadenza, non si sono avute più notizie del rinnovo del Protocollo per la somministrazione dei farmaci a scuola, documento indispensabile che consente la gestione dei bambini diabetici durante le ore scolastiche.

“È risaputo che quello che non si conosce, maggiormente spaventa, ed è per questo che l’Associazione è a disposizione degli istituti scolastici, dei comuni e di quanti vogliano avere maggiori informazioni sul diabete di tipo 1.
È fondamentale per questi ragazzi, che già si trovano ad affrontare questa patologia nella loro infanzia e adolescenza, non sentirsi ulteriormente esclusi e diversi dai propri compagni”, ha concluso Angela Possidente.

Nella foto di copertina: (da sinistra) Angela Possidente e Nadia Errichetti

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Settembre 2021 15 Settembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Beni sproporzionati rispetto ai redditi dichiarati, la Procura della Repubblica ne dispone il sequestro
Successivo Rivolta carcere di Melfi | 44 persone indagate, per 11 adottati provvedimenti restrittivi. I NOMI
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?