Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza | Dal 13 settembre prossimo celebrazioni di Antonio Busciolano‘Scultore di Dio’
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Potenza | Dal 13 settembre prossimo celebrazioni di Antonio Busciolano‘Scultore di Dio’
Cultura ed Eventi

Potenza | Dal 13 settembre prossimo celebrazioni di Antonio Busciolano‘Scultore di Dio’

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Settembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 4 settembre 2021 – Come annunciato nell’incontro del 27 luglio scorso dedicato all’avvio delle Celebrazioni di Antonio Busciolano ‘Scultore di Dio’, lunedì 13 settembre 2021 alle 10:30, in concomitanza dell’inizio del nuovo anno scolastico, si terrà a Potenza, nell’Istituto Comprensivo ‘Antonio Busciolano’ un evento benaugurale, in presenza e in streaming, che grazie all’encomiabile apporto dell’Ufficio Scolastico Regionale coinvolgerà tutte le scuole lucane per una Missione d’Amore per un Mondo Migliore

Al centro dell’evento sarà la figura carismatica di Antonio Busciolano nella ricorrenza del 150°anniversario della morte.

L’artista nato a Potenza è considerato il più grande scultore lucano dell’800 e si offre come un modello esemplare per trasmettere alle nuove generazioni l’armonia dei comportamenti, attraverso l’armonia delle sue opere.

L’obiettivo principale è quello di far conoscere al grande pubblico l’illustre artista e farne il simbolo di una Missione di Rinascenza per Potenza e per la Basilicata finalizzata ad educare i giovani all’Ars Vivendi e trasformare, attraverso la sua arte, la Vita stessa in un’Opera d’Arte, con la diffusione di stili di vita più sani e armoniosi e a promuovere itinerari turistici emozionali alla scoperta di Potenza Città d’Arte e Felicità per fermarne lo spopolamento e favorendo la ripresa economica con la valorizzazione di tutti Paesi/Presepi lucani.

L’incontro – organizzato dall’I. C. Busciolano e dal Comune di Potenza e ideato e coordinato dall’arch. Tomangelo Cappelli della Regione Basilicata – avrà un carattere operativo con la presentazione delle Schede tecnico-finanziarie per il finanziamento delle Azioni relative al Manifesto d’Amore per un Mondo migliore che prevede:

  • l’attuazione degli eventi per le Celebrazioni di Antonio Busciolano Scultore di Dio per il 150°anniversario della morte e per il bicentenario della nascita;
  • i Laboratori e gli Itinerari Emozionali ‘Talento Arte Creatività Turismo Informazione e Editoria ispirati al programma regionale ‘Il Cantico delle Creature e Mens sana in corpore sano’ per educare all’arte di vivere le nuove generazioni attraverso la valorizzazione del Patrimonio Culturale, la lettura delle riviste e dei quotidiani d’epoca e contemporanei, l’esposizione di cartoline d’epoca, la ristampa di libri, e la pubblicazione di studi ricerche e video su personaggi e opere e l’istituzione di un concorso a premi;
  • la Campagna di comunicazione emozionale istituzionale ‘Vivi una Vita che Vale’ con il coinvolgimento del Dipartimento all’Informazione e all’Editoria del Consiglio dei Ministri” ed ispirata al Manifesto d’Amore per un Mondo Migliore con finalità motivazionali per facilitare un’azione di prevenzione sanitaria per superare la pandemia attraverso la promozione di stili di vita più sani e armoniosi e la valorizzazione del patrimonio Culturale per rinsaldare i legami identitari e di appartenenza e accendere entusiasmo e passione per Vivere una Vita che Vale;
  • la promozione di itinerari turistici alla scoperta della Basilicata e di Potenza Città d’Arte e Felicità per la valorizzazione del Patrimonio Culturale;
  • la diffusione stili di vita più sani e armoniosi nel rispetto dei diritti dei giovani e delle pari opportunità attraverso i Laboratori Emozionali volti a creare le condizioni ideali per un Mondo Migliore puntando sul rispetto delle persone e dell’ambiente con il superamento degli stereotipi di genere che influenzano i percorsi formativi ed alimentano fenomeni discriminatori con il sostegno delle Consigliere di Parità Nazionale e Regionale e della FIDAPA BPW Italia e FIDAPA Federazione Internazionale IFBPW;
     
  • la promozione dell’iniziativa ‘I Giovani ‘adottano’ gli adulti’ con la Società Italiana di Pediatria che punta sulle principali norme di prevenzione sanitaria, per vincere definitivamente il covid-19 in un momento così drammatico come quello che stiamo vivendo con il diffondersi delle varianti specialmente tra i giovani, per superare la pandemia con l’uso responsabile ed emozionale dei dispositivi di sicurezza

Hanno già dato l’adesione all’iniziativa il Sen. Giuseppe Moles, Sottosegretario all’Informazione e all’Editoria del Consiglio dei Ministri, la Dott.ssa Claudia Datena, Dirigente MIUR Ufficio scolastico regionale la Dott.ssa Francesca Bagni Cipriani, Consigliera Nazionale di Parità e l’Av.ta Ivana Pipponzi, Consigliera Regionale di Parità, il Prof. Pietro Ferrara dell’ Università Campus Biomedico di Roma e Delegato nazionale Società Italiana di Pediatria e, il prof. Rocco Telesca Dirigente scolastico IC ‘A. Busciolano’, Eufemia Ippolito FIDAPA BPW International, Concetta Oliveri Presidente Nazionale FIDAPA BPW Italy, Maria Antonietta Amoroso Vice Presidente Ordine Psicologi Basilicata.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Settembre 2021 4 Settembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | Aggiornamento 4 settembre: processati 1.151 tamponi, 48 (44 residenti in Basilicata) positivi, 41 guarigioni
Successivo Si sono aggravate le condizioni del bambino investito ieri sera a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?