Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Teatri di Pietra | Domani, 11 agosto, a Grottole in scena “Daphne”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Teatri di Pietra | Domani, 11 agosto, a Grottole in scena “Daphne”
Cultura ed Eventi

Teatri di Pietra | Domani, 11 agosto, a Grottole in scena “Daphne”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Agosto 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 10 agosto 2021 – Domani sera, 11 agosto, con inizio alle 21 in Piazza Aldo Moro a Grottole andrà in scena la  rappresentazione teatrale dal  titolo “Daphne” rientrante nel ricco cartellone proposto dall’Associazione Pa. Ga. Scenamediterraneo Potenza, del Festival Teatri di Pietra 2021 programmato in collaborazione con la Regione Basilicata, la BCC Laurenzana-Nova Siri, i Comuni di Aliano, Grottole, Grumento Nova, Venosa, il Museo Archeologico della Val d’Agri.

Daphne è tratto da Le Metamorfosi di Ovidio di Mda Produzioni, la drammaturgia e la coreografia sono curate da Aurelio Gatti, gli attori sono Lucia Cinquegrana, Lucrezia Serafini, Luca Piomponi e Claudio Morello.

Il mito di Apollo e Daphne è la storia di un amore mai realizzato, ma anche di un paradosso proprio il dio protettore delle arti mediche non riesce a trovare un farmaco per la ferita infertagli da Eros, proprio il nume che conosce presente, passato e futuro, lascia che la sua mente onniveggente sia offuscata dalla tenace passione per la bellissima Daphne, figlia del fiume Peneo e di Gea.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Agosto 2021 10 Agosto 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ugl: il piano di ristrutturazione di Stellantis vada avanti spedito e senza freni
Successivo #Coronavirus | Aggiornamento martedì 10 agosto: 44 nuovi positivi e 21 guariti in #Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?