Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Incendio discarica La Martella | L’assessore Rosa assicura: situazione costantemente monitorata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Incendio discarica La Martella | L’assessore Rosa assicura: situazione costantemente monitorata
Ambiente e Territorio

Incendio discarica La Martella | L’assessore Rosa assicura: situazione costantemente monitorata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Agosto 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 10 agosto 2021 – “La qualità dell’aria intorno alla discarica della Martella a Matera è costantemente sotto controllo. Su disposizione della Regione, dopo l’incendio avvenuto nei giorni scorsi l’Arpab continua a rilevare la concentrazione di sostanze inquinanti dalle centraline, una fissa e un’altra mobile installata in un’area messa a disposizione dall’azienda Natuzzi”.

Lo rende noto l’assessore regionale all’Ambiente, Gianni Rosa.

“Il monitoraggio è iniziato alle ore 13 del 5 agosto scorso. Da quanto risulta, alla data dell’8 agosto fino alle ore 11, la postazione fissa ha rilevato che la concentrazione di benzene nell’aria, nei giorni scorsi con valori molto superiori rispetto a quelli mediamente registrati dalla stazione, è ritornata nelle medie prima dell’incendio con un unico picco pari a 6,8 µg/m3 alle 8 della stessa mattina.

Il mezzo mobile, invece, ha registrato una concentrazione media giornaliera di circa 1,5 µg/m3 con evidenza di pochi picchi e di entità minore rispetto ai giorni successivi all’evento.
Oltre al benzene, sono acquisiti sia con stazione fissa che con stazione mobile i parametri riferiti al monossido di carbonio (CO), al biossido di azoto (NO2), al biossido di zolfo (SO2) e ozono.

Sono monitorati, invece, solo con il mezzo mobile i parametri PM10 e PM2.5, PM1 e H2S, mentre la stazione fissa rileva la concentrazione di idrocarburi non metanici (NMHC). Tutti i dati misurati il 7 agosto rientrano nella norma.

Non sono stati superati i valori limite per quanto riguarda il monossido di carbonio, i valori registrati di biossido di azoto non mostrano alcun superamento nel periodo di osservazione, anche la concentrazione di anidride solforosa non ha superato il valore limite giornaliero né quello orario, così come l’andamento della concentrazione media oraria di ozono non ha registrato superamenti.

In relazione alle polveri, la centralina mobile ha attestato il valore medio giornaliero del PM10 in 15 µg/m3, inferiore al limite giornaliero di 50 µg/m3. Il valore medio giornaliero del PM2.5 è di 8µg/m3, ma non è possibile fare alcuna valutazione rispetto al valore limite, in quanto viene calcolato come media annuale (25 µg/m3).

Anche l’andamento del valore medio orario dell’idrogeno solforato non evidenzia particolari picchi di concentrazione. Si tratta di un valore non preso in considerazione dalla normativa italiana. Stesso discorso vale per gli idrocarburi non metanici, che però possono essere considerati come traccianti di attività antropiche. Alle 11 dell’8 agosto i valori degli idrocarburi non metanici si sono fermati intorno a 50 µgC/m3, evidenziando solo un picco di concentrazione pari a 95 µg/m3”.

“Continuiamo, dunque, a monitorare la qualità dell’aria – prosegue Rosa – e a informare i cittadini nella massima trasparenza. Dobbiamo capire che cosa è successo ma soprattutto di concerto con gli enti pubblici competenti quali sono le misure da prendere per mettere in sicurezza le zone interessate e proseguire con la bonifica della discarica”.

Oggi, martedì 10 giugno, la Regione sarà presente con l’assessore Rosa, il dirigente generale Giuseppe Galante e funzionari, insieme all’Arpab all’incontro convocato dal sindaco di Matera Bennardi sulle questioni legate alla discarica.  

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag assessore Gianni Rosa, discarica la martella
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Agosto 2021 10 Agosto 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Aias di Melfi | Dipendenti senza stipendi. La denuncia dei sindacati
Successivo Incidente sul Raccordo POT-SIC, oggi lutto cittadino a Pietragalla per i funerali di Danilo Pietrafesa
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?