Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Infortuni sul lavoro | Tortorelli (Uil): preoccupano dati Inail primo semestre 2021
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Infortuni sul lavoro | Tortorelli (Uil): preoccupano dati Inail primo semestre 2021
Attualità

Infortuni sul lavoro | Tortorelli (Uil): preoccupano dati Inail primo semestre 2021

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Agosto 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 4 agosto – “Gli infortuni sul lavoro continuano ad essere un’emergenza nella nostra regione e in tutto il Paese dove, secondo gli ultimi dati Inail, il primo semestre 2021 si è chiuso con quasi 22mila casi in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. E se nel settore della sanità i numeri sembrano finalmente calare, grazie, soprattutto, all’efficacia della campagna vaccinale, non accade lo stesso in altri settori. Tra tutti le costruzioni con dati sugli infortuni mortali allarmanti: 51 dall’inizio di quest’anno. Una strage che ha segnato fortemente anche i cantieri lucani”.

Lo sostiene Vincenzo Tortorelli, segretario regionale della Uil di Basilicata.

“Quanto alle denunce di infortunio sul lavoro da Covid-19 in Basilicata – precisa Tortorelli – sono aumentate di 17 casi (+1,9%), raggiungendo il numero di 922 dall’inizio della pandemia. L’andamento regionale dei contagi denunciati, come riferisce l’Inail, è analogo a quello nazionale ma ne differisce per intensità: inferiore alla media italiana in occasione della prima ondata, superiore sia nella seconda che nel prosieguo.

I decessi nel periodo osservato ammontano a 2 casi: uno si riferisce a dicembre scorso e l’altro a marzo 2021.

Le professioni: – tra i tecnici della salute l’83,3% sono infermieri, seguono fisioterapisti (4,3%), ostetriche (3,9%) e assistenti sanitari (3,2%); – tra le professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali: tutti operatori socio sanitari; – tra il personale non qualificato nei servizi di istruzione e sanitari: ausiliari ospedalieri e portantini; – tra i medici il 50% è composto da medici internisti, cardiologi, generici, geriatri e ortopedici; – tra gli impiegati, soprattutto amministrativi; – tra il personale non qualificato nei servizi di pulizia di uffici, alberghi, ristoranti, ecc., prevale personale dedicato alle pulizie di camere e di ospedali-ambulatori tra i conducenti spiccano quelli di autoambulanze.

L’attività economica: – la gestione Industria e servizi registra il 93,3% delle denunce, seguono la gestione per Conto dello Stato (4,4%) e l’Agricoltura (2,3%); – il 65,4% delle denunce codificate per attività economica (Ateco) riguarda i settori della “Sanità e assistenza sociale” (47,3% delle denunce) e degli organi preposti alla sanità, come le Asl, dell’”Amministrazione pubblica” (18,1%); – le “Attività manifatturiere”, settore ampio e articolato, incidono per l’8,0%; – il “Noleggio e servizi alle imprese” (varie le professioni, anche di natura sanitaria) conta per il 7,1% così come il “Trasporto e magazzinaggio” (più colpiti i lavoratori dei servizi postali e di corriere).
Noi, – prosegue Tortorelli – come Organizzazioni sindacali, attraverso i nostri Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, continueremo a vigilare sull’osservanza degli obblighi in materia di salute e sicurezza e sul rispetto – non dimentichiamolo – dei protocolli anti-contagio, che devono continuare ad essere applicati in tutti i luoghi di lavoro.
Continuiamo a sollecitare Regione, Asp e Asm ad intensificare campagna di tracciamento e ad accelerare campagna vaccinale tra i lavoratori.

Vincenzo Tortorelli, Segretario Generale Uil Basilicata

Ci preoccupa sempre di più – afferma Tortorelli – la situazione infortuni sul lavoro no Covid. Occorre agire e agire in fretta in vista della ripartenza a settembre prossimo.

Lo diciamo da tempo e lo abbiamo ribadito anche nella piattaforma unitaria, sottoscritta qualche mese fa.
Dobbiamo dare avvio a un coordinamento permanente tra l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) e le Aziende Sanitarie Locali (ASL), dobbiamo migliorare le verifiche ispettive in qualità, quantità e frequenza, anche attraverso finanziamenti e assunzioni. Deve essere garantito un confronto strutturato e continuo sugli assi di programmazione e intervento con le Parti sociali. Perché non possiamo più attendere oltre.

Chiediamo quindi – conclude Tortorelli – al nostro Ministro del Lavoro che dia seguito velocemente alla promessa fatta e che sia indetto in temi rapidi il bando per l’assunzione dei 2100 ispettori e che si prevedano ulteriori assunzioni”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag inail, infortuni sul lavoro
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Agosto 2021 4 Agosto 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Garaguso | Con il film “Viaggio ai confini” al via l’estate garagusana
Successivo Lavoro abusivo | Controlli della Guardia di Finanza a Policoro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?