Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Torna in Basilicata il Festival Theatron Theatrum Teatri di Pietra
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Torna in Basilicata il Festival Theatron Theatrum Teatri di Pietra
Cultura ed Eventi

Torna in Basilicata il Festival Theatron Theatrum Teatri di Pietra

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Luglio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 30 luglio 2021 – Dopo quattro anni torna in Basilicata il Festival Theatron Theatrum Teatri di Pietra organizzato dall’Associazione Pa.Ga. Scenamediterraneo Potenza, con il patrocinio della Regione Basilicata, dei comuni di Aliano, Grottole, Grumento Nova eT Venosa e dalla BCC Laurenzana-Nova Siri.

La rassegna prende il via nella serata di domani, sabato 31 luglio, dal Castello Pirro del Balzo di Venosa.
La valorizzazione dei luoghi di cultura attraverso i percorsi teatrali rappresenta di fatto il punto di forza della programmazione avviata da anni dall’associazione potentina diretta da Mariano Paturzo e Aurelio Gatti, instancabili promotori di una kermesse che punta a consolidare il rapporto con il territorio e le bellezze paesaggistiche della Basilicata.

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21.

A VENOSA
Gli spettacoli sono in programma domani, sabato 31 luglio, nel Castello Pirro del Balzo alle 21 con la rappresentazione di Tempesta, di Aurelio Gatti e Fabio Lorenzi prodotta dalla Mda Mimo Danza Alternativa.
Il 9 agosto andrà in scena Sud, il mare di fronte scritta e elaborata da Mariano Paturzo e da Pa.Ga. Scenamediterraneo.
Il 13 agosto andrà in scena Tulluous Rock prodotto da Mariano Paturzo di musica e teatro organizzato da Pa.Ga. Scenamediterraneo.

AD ALIANO
gli spettacoli andranno in scena presso l’Anfiteatro dei Calanchi:
il 1 agosto con Tempesta, di Aurelio Gatti e Fabio Lorenzi e da Mda Mimo Danza Alternativa,
il 3 agosto con Tullius Rock di Mariano Paturzo e Pa.Ga. Scenamediterraneo Potenza di teatro e musica,
il 10 agosto andrà in scena Infiniti Mondi di Mario Brancaccio, Aurelio Gatti e Fabio Lorenzi prodotta da TTR ( Teatro Tato Russo ),
il 24 agosto è in programma Sud il mare di fronte di Mariano Paturzo e da Pa.Ga. Scenamediterraneo Potenza.

A GRUMENTO NOVA
il 2 agosto si terrà Tempesta,
il 5 agosto Tullious Rock e il 20 agosto Sud, il mare di fronte.

A GROTTOLE
il 6 agosto è previsto Il Carro di Dionisio,
l’11 agosto Daphne
il 24 agosto Orestea, il Sud il Mare di Fronte.

Grazie alla rassegna Teatri di Pietra si intende promuovere in uno spazio archeologico davvero eccellente una creazione drammaturgica ideale in splendidi siti archeologici poco noti e anfiteatri antichi in diverse regioni italiane come Santa Maria Capua Vetere, il teatro romano di Volterra, il parco archeologico di Lillibeo.

“Lo spazio di un teatro antico non è un contenitore, tanto meno un fondale – spiega in una nota Aurelio Gatti, direttore artistico dei Teatri di Pietra – . Si tratta di un incubatore formidabile in cui, grazie allo spettacolo, si realizza una straordinaria alchimia tra il luogo e il suo territorio, la creazione e la cittadinanza riunita.

In questa ottica, i nostri spettacoli non sono finalizzati a intrattenere consumatori culturali, fruitori temporanei, ma a rigenerare una comunità che si riconosce di fatto nel territorio e nella sua storia”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Luglio 2021 30 Luglio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L’Inail può investire sulle terme di Latronico e Rapolla
Successivo Rapporto Svimez | Cifarelli: il Sud e la Basilicata fermi, il resto riparte
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?