Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera | Dal 27 al 29 luglio Silent City Festival, teatro in musica per l’infanzia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Matera | Dal 27 al 29 luglio Silent City Festival, teatro in musica per l’infanzia
Cultura ed Eventi

Matera | Dal 27 al 29 luglio Silent City Festival, teatro in musica per l’infanzia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Luglio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 26 luglio 2021 – La musica colta è anche per i bambini, grazie alla rassegna organizzata da Compagnia Teatrale L’Albero e Basilicata Circuito Musicale, al Ridola di Matera dal 27 al 29 luglio.

Un festival di musica colta classica e contemporanea dedicato ai bambini e alla famiglie. È Silent City Festival, rassegna ideata e organizzata dalla Compagnia Teatrale L’Albero e dal Basilicata Circuito Musicale, che si svolgerà nei giardini della sede “Domenico Ridola” del Museo Nazionale di Matera dal 27 al 29 luglio 2021.

Nel programma, pensato interamente per l’infanzia,- si precisa in una nota – passeggiate urbane, laboratori musicali ed esperienziali, spettacoli che mettono insieme tutti i linguaggi a supporto della musica: dall’opera lirica alla danza, dalla letteratura alla tecnologia. Una varietà di proposte per bambini e bambine di tutte le fasce d’età da 0 a 12 anni, a cui si affiancheranno workshop rivolti a genitori ed educatori.

Da anni la Compagnia Teatrale L’Albero si impegna, in Basilicata e in Europa, nel far scoprire a nuovi pubblici la musica classica e l’opera lirica.
Silent City Festival è un nuovo importante passaggio nella città dei Sassi del percorso intrapreso dalle direttrici artistiche della compagnia Vania Cauzillo e Alessandra Maltempo: «Dopo l’esperienza di “Silent City”, l’opera lirica scritta dai bambini e dai cittadini di Matera per l’anno della Capitale Europea della Cultura 2019 e la prima a essere completamente accessibile per pubblici disabili, volevamo raccogliere l’eredità di quella spinta a creare uno spazio di crescita artistica per chi normalmente viene escluso dalla programmazione culturale: i più piccoli. Da due anni collaboriamo con la Facoltà di Scienze della formazione primaria dell’Università degli Studi della Basilicata, nel laboratorio di Storia della musica. Il confronto con i futuri insegnanti ci ha fortemente stimolato a creare questo momento per tutti quelli che si prendono cura delle infanzie con la musica.»

IL PROGRAMMA

martedì 27 luglio 2021
ore 10.30

Opera Silent City Experience

Passeggiata urbana

A cura di Compagnia Teatrale L’Albero

per famiglie con bambini e bambine da 6 anni con accompagnatore

ore 11.00

Note piccolissime

Laboratorio musicale

A cura di CrescenDO (di Laura Sacco, musicista, musicoterapista, operatrice musicale per l’infanzia)

per bambini e bambine da 0 a 3 anni

ore 17.00

La mia voce fa così

Laboratorio esperienza

A cura di Nicola Laterza, consulente educativo musicale

per bambini e bambine da 8 a 12 anni (senza accompagnatore)

ore 18.00

Il Piccolo Principe

Spettacolo di teatro e musica

Una produzione Orchestra Senzaspine (Bologna)

per bambini e bambine da 6 anni

mercoledì 28 luglio 2021

ore 9.45

La musica nei libri per l’infanzia

Workshop per adulti

A cura della Libreria 365 Storie

per genitori ed educatori

ore 10.30

Opera Silent City Experience

Passeggiata urbana

A cura di Compagnia Teatrale L’Albero

per famiglie con bambini e bambine da 6 anni con accompagnatore

ore 11.00

Leggimi tutto! Leggimi bene!

Workshop per adulti

A cura dell’Accademia degli Stracuriosi

per genitori ed educatori di bambini e bambine da 0 a 6 anni

ore 18.00

La Regina delle Nevi

Spettacolo di musica e narrazione

Favola adattata e musica composta da Matteo Manzilli

per bambini e bambine dai 3 anni

giovedì 29 luglio 2021

ore 10.30

Opera Silent City Experience

Passeggiata urbana

A cura di Compagnia Teatrale L’Albero

per famiglie con bambini e bambine da 6 anni con accompagnatore

ore 11.00

Play with me!

Laboratorio esperienza

A cura dell’Accademia degli Stracuriosi

per genitori e bambini e bambine da 6 a 10 anni

ore 17.00

Tocca come suona

Laboratorio esperienza

A cura di Mimma Bruna Giovinazzo, artista del riciclo

per bambini e bambine da 7 a 12 anni (senza accompagnatore)

ore 18.00

Stupori

Spettacolo di musica e danza

Una co-produzione L’Albero e Asd Oltredanza

Flauto traverso: Davide Giove

per bambini e bambine da 0 a 3 anni (con accompagnatore).

Tutti gli appuntamenti sono su prenotazione. Prevendita biglietti:
Biglietteria Festival Duni | via De Viti De Marco, 13 – Matera | tel. 0835 1973420
Cartolibreria Montemurro | via delle Beccherie, 69 – Matera | tel. 0835 333411
Online su www.silentcityfestival.it | info@silentcityfestival.it | tel. 351 8251270

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag matera, Silent City Festival
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Luglio 2021 26 Luglio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tito | Al via lo Street Art Festival “ArtiTonanti”
Successivo Vaccinazioni effettuate dalle unità mobili della Struttura Commissariale e della Difesa | LE DATE E I COMUNI INTERESSATI
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?