Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Asp Basilicata: con il “Centro per le Famiglie” potenziati gli interventi sociali a favore delle famiglie
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Asp Basilicata: con il “Centro per le Famiglie” potenziati gli interventi sociali a favore delle famiglie
SaluteSanità

Asp Basilicata: con il “Centro per le Famiglie” potenziati gli interventi sociali a favore delle famiglie

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Luglio 2021
Condividi
Condividi

Giovedì 22 luglio 2021 – L’Asp Basilicata ha messo in atto il progetto consultoriale “Centro per le Famiglie” per l’attivazione di servizi innovativi e il potenziamento di quelli già presenti al fine di sostenere la famiglia sia in condizioni di normalità che di disagio.

- Advertisement -
Ad image

Il Progetto è sviluppato in esecuzione della DGR n. 476 del 23/7/2019 avente ad oggetto “Intesa Conferenza Unificata Rep. Atti n.30/CU del 17/4/2019- D.M. 30 aprile 2019 – riparto delle risorse stanziate sul Fondo politiche per la famiglia anno 2019 – Azioni della Regione Basilicata in favore dei “Centri per le Famiglie” – anno 2019, riguardo le attività di carattere sociale svolte dai Consultori Familiari delle Aziende Sanitarie di Potenza- ASP, e di Matera-ASM. 

Più in generale il Progetto “Centro per le famiglie” – unico per gli obiettivi e modalità di interventi – è contestualizzato nei singoli ambiti territoriali in relazione al bacino di utenza, ai bisogni del territorio, alle risorse umane presenti nei servizi consultoriali e alle attività già intraprese che saranno messe in sinergia con i nuovi servizi, in maniera da completare i percorsi già attivati e capitalizzare attività, interventi e risorse. Le attività previste dal progetto sperimentale in questione vanno ad integrare le azioni a sostegno della genitorialità già programmate e realizzate in precedenza dai Consultori Familiari dell’Asp in esecuzione di quanto disposto con DGR n.1180 del 3/9/07 e l’attuazione del Progetto “Servizi Consultoriali per la famiglia”. 


Obiettivi generale del PROGETTO “Centro per le Famiglie” è quello di potenziare gli interventi sociali a favore delle famiglie attraverso l’attivazione di Servizi Consultoriali innovativi per la famiglia.

Tale obiettivo viene realizzato attraverso: 1) l’utilizzo del personale dipendente e convenzionato dei  consultori, al fine di garantire nel tempo la continuità degli interventi che, in caso contrario, sarebbero  affidati ad attività  temporanee; 2)la individuazione, specializzazione  ed istituzione di un consultorio di riferimento in ogni ambito territoriale al fine di razionalizzare le risorse umane, riqualificare le azioni e garantire i  servizi innovativi nei rispettivi  territori di competenza con relativa costituzione di una  équipe multidisciplinare; 3) il potenziamento del lavoro di rete con i Servizi Sociali Comunali , i soggetti del Privato Sociale, il Tribunale per i Minori, attuando  attraverso la condivisione delle azioni e la  sinergia degli interventi.

È stato inoltre inaugurato il “Centro per le Famiglie” presso il Consultorio di Potenza in Via della Fisica, servizio unico sul territorio dell’Asp Basilicata, realizzato nell’ottica della promozione e tutela del benessere, per sostenere le relazioni familiari in tutte le fasi del ciclo di vita. Il Centro è organizzato in modo da rendere più accessibile il servizio consultoriale con l’apertura in una fascia oraria più ampia. Lo staff è composto da psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, mediatori familiari e ostetriche. 

Il Centro per le Famiglie rappresenta inoltre anche il luogo per realizzare incontri di gruppo per le famiglie affidatarie e/o adottive che vanno supportate adeguatamente per facilitare l’inclusione del minore.


Il Centro è rivolto a:

  • genitori nelle diverse fasi del processo educativo 
  • minori 

  • madri nubili 
  • famiglie di fatto 
  • coppie in crisi 
  • coppie in vie di separazione
  • coppie separate o divorziate che vogliono rivedere gli accordi 
  • genitori affidatari o adottivi 
  • famiglie immigrate 


Il Centro offre i seguenti servizi:

  • Sostegno alla genitorialità e promozione della salute nelle fasi di sviluppo
  • Percorso nascita (corsi di accompagnamento alla nascita, gruppi “Nati per leggere”)
  • Percorsi di sostegno alla genitorialità
  • Sostegno alla coniugalità e genitorialità nelle situazioni di fragilità e multiproblematicità
  • Consulenza sociale e psicologica
  • Sostegno psicologico nei casi di separazione/divorzio
  • Interventi sociopsiccologici nei casi di abuso, maltrattamento, violenza di genere, bullismo e cyber bullismo
  • Consulenza e sostegno psicologico ai minori/adolescenti
  • Sostegno per l’integrazione delle famiglie migranti
  • Affido familiare (attività di informazione, sensibilizzazione, orientamento per singoli e/o coppie)
  • Corsi di preparazione all’affido/adozione (incontri di rete con famiglie affidatarie, attività di supporto per le famiglie affidatarie)
  • Adozione (percorso formativo per i richiedenti l’adozione, sostegno in fase post adozione)
  • Mediazione familiare e consulenza stragiudiziale (nell’ambito del diritto minorile e di famiglia)

CONTATTI

Responsabile del Centro: dottoressa Liliana Romano

Mail: centro.famiglie@aspbasilicata.it

Tel: 0971 425267 – 425266 – 425264 – 425247 – 4252251

Potrebbe interessarti anche:

Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Luglio 2021 22 Luglio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bambino di un anno positivo al Covid. E’ ricoverato nell’ospedale San Carlo di Potenza
Successivo #Coronavirus | Aggiornamento giovedì 22 luglio: 18 positivi, 3 guariti in #Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: terra di Aglianico e quotazione dei vigenti in crescita
Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale
Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?