Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Al via i lavori per realizzare il Terminal Bus allo scalo di Garaguso-Grassano-Tricarico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Al via i lavori per realizzare il Terminal Bus allo scalo di Garaguso-Grassano-Tricarico
Ambiente e Territorio

Al via i lavori per realizzare il Terminal Bus allo scalo di Garaguso-Grassano-Tricarico

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Luglio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 22 luglio 2021 – Dopo un lungo e difficile percorso burocratico, finalmente, potrà vedere la luce la stazione Terminal Bus allo scalo di Garaguso-Grassano-Tricarico.

Nello specifico si tratta della realizzazione di un’area d’interscambio gomma/gomma e gomma/ferro adiacente alla stazione ferroviaria di Garaguso scalo, mediante realizzazione di un piazzale completo di marciapiedi, muro di separazione dal sedime ferroviario, illuminazione e lavori vari di completamento.
I lavori già appaltati dalla Provincia di Matera sono stati aggiudicati dalla ditta Tarantino di Rotondella.

Francesco Auletta, Sindaco di Garaguso

“Gli interventi di realizzazione del nodo d’ interscambio “ ha spiegato il sindaco di Garaguso Francesco Auletta “ forniranno molteplici benefici per la zona del Borgo Scalo, in quanto offrirà maggiori servizi a coloro che usufruiscono dei trasporti pubblici.
Verrà riqualificata un’area particolarmente degradata rendendola utilizzabile e attrezzandola in base alle esigenze di un’utenza diversificata, garantendo così una migliore fruibilità dei luoghi.

Oggi possiamo dire – aggiunge Auletta – di aver chiuso positivamente un percorso lungo e difficile. Dapprima il terminal bus era stato concepito nella zona P.I.P. e, a mio avviso, si sarebbero create non poche difficoltà logistiche e penalizzanti per i viaggiatori che dovevano usufruire di una ulteriore navetta per raggiungere i binari. Poi si è dovuto attendere, prima di concedere il permesso a costruire, l’autorizzazione del Ministero della Cultura Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata Potenza e il parere di ammissibilità tecnica di RFI.

La zona dove sorgerà il Terminal Bus

Un passaggio fondamentale, ultimo per noi, è stato quello di portare in seno al Consiglio Comunale il cambio di destinazione d’uso del suolo, oggetto del nuovo terminal bus, andando in deroga agli strumenti urbanistici comunali. Deroga oltre che della specificazione di indici e parametri edilizi per la realizzazione di attrezzature destinate a standard urbanistici, non solo per l’attestazione dell’interesse pubblico, quanto anche per la valutazione della sostenibilità delle trasformazioni in deroga rispetto alla fase di pianificazione urbanistica in corso al fine di un ordinato e corretto sviluppo del comune.

Lo scalo dunque diventa sempre più centrale e al servizio di un vasto territorio dei paesi della collina materana. Il rafforzamento delle infrastrutture primarie e dei servizi alla collettività, in un contesto territoriale già interessato da funzioni urbane ed, in particolare, residenziali, ci apre la strada a quell’idea di unione dei comuni da condividere per dare maggiori servizi e qualitativamente sempre migliori ai cittadini.

Ora più che mai – conclude il Sindaco Auletta – bisogna continuare con un’azione di sinergia per il rilancio e il decoro dello scalo, per questo auspico un intervento urgente della Provincia di Matera per la rimozione della pompa di benzina dismessa che oltre a rappresentare un pericolo di ingombro per la circolazione stradale, è dannosa all’ambiente per la pericolosità delle cisterne ormai abbandonate alle intemperie da circa dieci anni”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag terminal bus garaguso-grassano.tricarico
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Luglio 2021 22 Luglio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Programma Nazionale della Qualità dell’abitare | Finanziati i progetti di Potenza e Matera
Successivo Potenza | Inaugurata la Piazza dei Comuni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?