Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Teatro dei Calanchi | Appuntamento per la VI edizione dal 23 luglio a Pisticci
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Teatro dei Calanchi | Appuntamento per la VI edizione dal 23 luglio a Pisticci
Cultura ed Eventi

Teatro dei Calanchi | Appuntamento per la VI edizione dal 23 luglio a Pisticci

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Luglio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 17 luglio 2021 – Prenderà il via il 23 luglio prossimo e proseguirà fino al 1 agosto prossimi a Pisticci la VI edicione del Teatro dei Calanghi.

Si alterneranno, nelle varie serate, quattro imperdibili spettacoli:
Desdemona, un adattamento della tragedia shakespeariana che offre una chiave di lettura trascendente tempo e spazio. Desdemona è sì la sposa del generale Otello, ma è anche una donna dei giorni nostri, vittima delle gelosie e dell’amore forse troppo possessivo di chi le è accanto;
Delirium, uno spettacolo corale frutto di un lungo percorso portato avanti con passione e dedizione da parte degli allievi di TeatroLab, definito dagli addetti ai lavori “spina dorsale di Teatro dei Calanchi”;
Festivàl degli insetti, un attualissimo e simpaticissimo dialogo tra il mondo degli insetti e quello degli umani che coinvolgerà gli spettatori, aprendo le coscienze ad una profonda riflessione. Uno spettacolo di piccoli attori che si servirà di tutta la potenza del teatro per portare alla luce le criticità del delicato rapporto uomo-ambiente.

Ultimo, ma non per importanza, 33 esercizi di stile scritto e interpretato da Daniele Onorati con un accompagnamento musicale d’eccezione, è un viaggio alla scoperta delle infinite potenzialità della parola e del teatro. 33 volti, 33 personaggi, 33 voci, per uno spettacolo che è già stato portato in scena sul territorio, ma che non finisce mai di stupire.

Tra gli imperdibili eventi collaterali ci saranno mostre fotografiche dedicate alla bellezza millenaria dei Calanchi, balletti, concerti e un esperimento di teatro collettivo che vedrà il pubblico protagonista.

Nelle sei serate dedicate, non mancherà mai l’escursione Calanchi XP, in cui sarete accompagnati da esperti e guide escursionistiche alla scoperta di bellezze e peculiarità di uno scenario unico nel suo genere.

Il Teatro dei Calanchi nasce dall’intuizione del regista teatrale lucano Daniele Onorati, che ha saputo vedere in un luogo apparentemente inospitale lo scenario perfetto per diffondere cultura, valorizzando il territorio. Un territorio, per molti aspetti difficile, in cui Daniele ha sempre creduto e dove lavora da anni cercando di coinvolgere allievi di tutte le età nei suoi geniali esperimenti teatrali. E’ un teatro, quello dei Calanchi, di profonda integrazione con il luogo, a bassissimo impatto ambientale, dove gli spettacoli sono pensati per adattarsi ad esso e non viceversa.

Per garantire una migliore fruizione e il massimo rispetto del luogo, i posti sono limitati.

Potrebbe interessarti anche:

Matera, Roots-IN: il B2B cuore della Borsa del turismo delle origini

Matera, al via la quarta edizione di Roots-IN

Potenza: domani presentazione del libro “L’ultima Transumanza” di Ernesto Seritti

Responsabilità e cambiamento: il lavoro con gli uomini autori di violenza

VIII edizione del Festival “Arte che Cura”: 21–23 novembre a Potenza

Tag teatro dei calanghi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Luglio 2021 17 Luglio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sanità | L’assessore Leone: noi guardiamo solo al merito
Successivo Cultura in Basilicata, dopo il Covid tanta voglia di ripartire
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera, Roots-IN: il B2B cuore della Borsa del turismo delle origini
Potenza: la Guardia di finanza sequestra oltre 22.800 prodotti “non sicuri”
Potenza: a ottobre emessi cinque “avvisi orali” dal Questore
Potenza: all’Unibas giornata di orientamento con il “Future Fest 2025”
Potenza: i dipendenti della Polimedica di Melfi in presidio davanti la sede della Regione
Potenza: controlli dei Carabinieri nella provincia; due arresti, denunce e sequestri  
Potenza: la Polizia ricorda la guardia scelta, Vito Zaccagnino
Matera, al via la quarta edizione di Roots-IN
Potenza: percorsi riabilitativi per gli uomini autori di violenza grazie al Cuev
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per detenzione ai fini di spaccio di droga
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?